AL via l’edizione “d’argento” Ludika 1243

Lug 02 2025

AL via l’edizione “d’argento” Ludika 1243

VITERBO dal 3 luglio alle 18 renderà il centro storico più che mai vivo grazie all’atmosfera medievale, celebrando la 25ª edizione della manifestazione ideata e curata da sempre da La tana degli orchi.

Dalle ore 18,00, la tradizione vuole che tutto si apra con la sfilata “Che la Festa abbia inizio!”, appuntamento in piazza San Carluccio, in compagnia di giullari, musici, dame e guerrieri, si aprono le piazze, i luoghi d’incontro, gli spazi di gioco che ogni giorno faranno vivere i colori ludici del medioevo e del fantasy – accompagnamento musicale a cura de L’Ordo Melodico.

Questo il programma delle iniziative del 3 luglio, diviso per le varie location:

Piazza San Carluccio – Punto Informazioni, Archery Tag e Mercato dell’artigianato; arene di combattimento per allenarsi alla Battaglia che incombe sulla Città tra guelfi e ghibellini, che si svolgerà a Valle Faul domenica 6 luglio, scegliendo da che parte stare o semplicemente per far parte del corteo;

Chiostro San Carluccio – Arena dell’Arciere;

Piazza della Morte – Arena del Bardo; concerti Folk medievali e Giullarate; Via San Pellegrino – Mercatino e mercanzie, bevande e cibarie, artigiani e fagiani, giochi antichi, cartomanti e personaggi interessanti, racconteranno dei loro giorni e delle loro quotidiane gesta; (ore 21) Perceive in Concerto – la musica folk anglosassone e irlandese si unisce alle ambientazioni dai richiami fantasy fino a creare atmosfere eteree e sognanti.

Giardino del Paradosso – Arena del Leone (Live Dungeon a cura di Battle For Vilegis) per provare l’esperienza del gioco di ruolo dal vivo;

Palazzo degli Alessandri – Ludoteca (La Tana degli Orchi e Dracarys) con centinaia di giochi messi a disposizione, partite e tornei di giochi di carte collezionabili, (ore 20.30) Pokemon Entry e Commander Party Entry giochi di carte collezionabili a cura di Drakarys (eventi con iscrizione);

Escape Room: “Le segrete di Federico II”;

Piazza del Fosso – emozioni uniche, adrenaliniche e coinvolgenti grazie alla realtà virtuale nel Magic Space (Magic Animazione);

Piazza San Pellegrino – Arena del Duca: artisti di Strada: ogni sera si alterneranno in spettacoli e sollazzi giullareschi dell’arte di strada medievale; (ore 22,30) “I Predatori Ardenti”- Tra fiamme e caos, creano visioni che stordiscono;

Giardino La Zaffera – Arena del Giullare (ore 19) Il Festival di ComedArte ospita, per i più piccoli, il Teatro Ygramul con “Gallo Cristallo” di e con Valentina Greco, una tipica fiaba della tradizione italiana nello stile dell’antica Narrazione tra Aedi e Giullari… un Teatro di parola, fatto di suoni, gesti, immagini e un affascinante coinvolgimento del pubblico; (ore 20) Il Laboratorio Teatro di Orte per Ragazzi curato dalla Compagnia CircoMare Teatro presenta: “La bambina scomparsa” – giallo tra i banchi di scuola con le maschere di Commedia dell’Arte, Arlecchino e Pulcinella ne stanno combinando una delle loro e la protagonista vuole vederci chiaro; (ore 20.45) “I Vestiti nuovi del Podestà” – adattamento medievale di CircoMare Teatro in maschere di Commedia della favola di Andersen: il podestà non si cura del popolo e maltratta tutti, una eivoluzionaria si traveste da sarto per punire la sua vanità; (ore 22) Teatro Origine presenta “Pulcinella nella Luna” di e con Federico Moschetti, un viaggio fantastico alla scoperta di un mondo alla rovescia. Stanco di non trovare risposte, Pulcinella decide di cercarle sulla Luna;

Piazza del Gesù – Arena degli Acrobati (ore 19.30 e ore 21.45) “Saltymbanco” spettacolo medievale creato secondo la tradizione e lo stile di giullari e saltimbanchi dei secoli passati. Cosa potrebbe succedere se un giullare di altri tempi, tra una manipolazione di sfere di cristallo e degli impossibili equilibri su una corda, iniziasse a lanciare coltelli? (a cura dell’artista di fama internazionale Juriy Longhi);

Chiostro Longobardo – Arena della Dama (ore 21.30) La Compagnia Favl presenta “Falstaff e le allegre comari di Windsor”- ispirato a due delle più famose commedie di Shakespeare, rivoluziona i ruoli classici con un occhio originale e vivace, con rocamboleschi sotterfugi inventati dalle comari ai danni del povero cavaliere;

 

Tra le sezioni competitive l’immancabile Concorso fotografico estemporaneo “Colleziona emozioni” e il Premio Maman Luoise per il miglior costume medievale fantasy.

Questo è solo il primo giorno, ma il modo migliore per vivere Ludika1243 è passeggiare per il centro storico ed immergersi nell’atmosfera, magari anche in costume, che può essere scelto, provato ed affittato chiedendo allo staff (piazza San Carluccio). Per conoscere tutti gli appuntamenti https://www.ludika.it/programma-2025/

L’evento, realizzato con il contributo e il patrocinio della Regione Lazio, Provincia di Viterbo e Comune di Viterbo, è completamente gratuito, tranne alcuni tornei che prevedono iscrizione e relativi premi. Per tutte le informazioni ed essere aggiornati www.ludika.it – info@ludika.it e i canali Fb e instagram @ludika1243

Viterbo, 2 luglio 2025

Ludika1243                                                                                                                                  L’ufficio stampa

.

Lascia un commento

La Tua Mail non sarà resa pubblica

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile cambiare tutte le impostazioni dei cookie navigando nelle schede sul lato sinistro.

Maggiori informazioni sulla Privacy policy