Il Museo della città è collocato in tre sedi espositive poste lungo l’asse viario che coincide con l’attraversamento urbano della via Francigena ad Acquapendente.
All’ingresso sud della città c’è la Torre Julia de Jacopo che ospita una delle più importanti raccolte di maiolica arcaica. I reperti sono stati rinvenuti negli scavi dell’ex Convento di Sant’Agostino, e coprono un arco cronologico che va dalla prima metà del XIII secolo ai primi decenni del XV secolo.
All’estremo nord dell’abitato si trova invece la seconda sede, la Pinacoteca, situata nel suggestivo chiostro della chiesa di San Francesco. La Pinacoteca ospita una delle raccolte più interessanti e cospicue del territorio viterbese. La collezione vanta infatti la presenza di dipinti su tavola pregevoli come il San Bernardino da Siena di Sano di Pietro (1406 – 1481) e la Vergine in adorazione del Bambino eseguita dal Maestro di Marradi.
La sede centrale ospita una nuova sezione dedicata alla Via Francigena con una specifica
attenzione alla storica vocazione della città e del territorio come centro di frontiera culturale.