Secondo la leggenda e la fervida fantasia di uno storico vetrallese del Settecento, Luigi Serafini, la fondazione di Vetralla sarebbe avvenuta ad opera nientemeno che del mitico Noè il quale, sceso dall’Arca arenatasi sulle alture di Valle Cajana, avrebbe approfittato dell’ottimo vino prodotto da queste parti per rinfrancarsi delle bibliche fatiche del diluvio. Per questo grappoli d’uva e tralci di vite campeggiano in bella evidenza nello stemma comunale.
