Nov 06 2024

La Traviata al Teatro dell’Unione: il cast al lavoro con le prove

 

VITERBO – La grande lirica sta tornando al Teatro dell’Unione, rispettando la tradizione delle stagioni dedicate all’Opera che ne hanno segnato la storia. Sul palco, in questo fine settimana, un’importante produzione de La Traviata, proposta dall’Associazione XXI Secolo e Maria Chiara Camponeschi Music and Arts Productions per OperÆtruria.

Le note verdiane tra le più amate, complici un “brindisi” conosciuto o ascoltato almeno una volta da chiunque; un cast di grande livello composto da solisti d’eccezione, attenzionati dalla stampa di settore, e accompagnato da un’insieme che è ormai una garanzia, quale l’Orchestra sinfonica EtruriÆnsemble, l’Ensemble vocale Il Contrappunto e il corpo di ballo Fantasia Flamenca, per la regia di Davide Garattini Raimondi, scenografie e costumi  di Danilo Coppola, Light Designer Paolo Vitale, Makeup Andrea Marchi, con la direzione musicale ed artistica del maestro Fabrizio Bastianini; e ancora una scenografia bellissima dedicata ad un’opera attualizzata ai nostri tempi, con protagonisti dei nostri tempi, che saranno coinvolti nel momento clou della festa. Sono tanti gli elementi che pongono questa produzione a livello nazionale, tanto che sarà replicata al Teatro Arcimboldi di Milano e in numerose altre città.

La città dei papi, con il suo storico Unione, ha una possibilità unica: assistere alla prima, in doppio turno sabato 9 novembre (ore 20.30) e domenica 10 novembre (ore 16.30), con una prevendita che sta viaggiando su numeri importanti, ma ancora a disposizione per chi volesse assistere ad uno spettacolo davvero unico.  

Questi i personaggi e gli interpreti solisti: Violetta Valery – Ilaria Vanacore (09/11) Yuliya Pogrebnyak (10/11); Alfredo Germont – Vincenzo Spinelli (09/11) Nico Franchini (10/11); Giorgio Germont – Antonino Giacobbe; Flora Bervoix – Romina Cicoli; Annina – Marianna Mennitti; Gastone di Letorières – Alessandro Fiocchetti; Barone Douphole – Jacopo Burla; Marchese d’Obigny – Francesco Cascione; Dottor Grenvil – Giovanni Augelli; Giuseppe – Alessandro Napolitano; Domestico – Nicola Lugeri; Commissionario – Corrado Sgroi.

Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro (aperto dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00, anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività; chiuso il lunedì) e online su TicketOne.

Per informazioni: teatrounioneviterbo@gmail.com – Tel. 388 95 06 826

Ott 30 2024

Halloween a Sutri

🎃👻 𝙃𝒂𝙡𝒍𝙤𝒘𝙚𝒆𝙣 𝙖 𝙎𝒖𝙩𝒓𝙞 👻🎃

3️⃣1️⃣➖1️⃣0️⃣➖2️⃣0️⃣2️⃣4️⃣

𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 – 𝐄𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐨𝐧𝐞👇
https://maps.app.goo.gl/uRWHKeC7QKPKqVfU8

👁️🐈‍⬛ Preparatevi ad un pomeriggio spettrale e divertente 🌚🧛🏽‍♂️

🧹 Streghe
🃏 Cantastorie
🤹🏽‍♂️ Giocolieri
🔥 Mangiafuoco
👻 Fantasmi
🦇 Tunnel Horror
🍬 Dolcetti e Scherzetti
⁉️ Labirinto
🎶 Musica

👉Vi aspettiamo, in maschera, nel centro storico di Sutri, uno dei Borghi più belli d’Italia

🎉🕷️ INGRESSO GRATUITO 🎉🕷️

 

Ott 30 2024

𝙁𝙀𝙎𝙏𝙄𝙑𝘼𝙇 𝘿𝙀𝙄 𝙎𝘼𝙋𝙊𝙍𝙄 𝘼𝙇𝙏𝘼 𝙏𝙐𝙎𝘾𝙄𝘼

Piazza Matteotti, Bolsena (VT)
31 Ott, 1-2-3 Nov
INGRESSO LIBERO

STREET FOOD, PRODOTTI LOCALI, RICETTE DELLA TRADIZIONE, BIRRA ARTIGIANALE, VINI DEL TERRITORIO, VIN BRÛLÉ , BOMBARDINO, DEGUSTAZIONI, SHOW COOKING E GIOCHI PER BAMBINI

Tutti i giorni dalle 16:00👉🏻 Villaggio di HALLOWEEN 🎃
👻 ANIMAZIONE SPETTRALE
🧟‍♀️ LABORATORI DEI MOSTRI
🎡GIOCHI GONFIABILI
🤹🏻 ARTISTI DI STRADA
🎨FACE PAINTING
🎪SCUOLA DI CIRCO

E la sera?😏

Gio 31 Ottobre👉🏻 HALLOWEEN A NOVANTA 👻 by @crazy90sofficial 🪩

Ven 1 Novembre👉🏻 sciROCKati ~ stile italiano live 🛵🇮🇹

Sab 2 Novembre👉🏻 ENZO MARCELLI stand up comedy 🥳

Orari 📌
✅GIOVEDI 31 OTTOBRE: 16:00 – 00:00
✅VENERDì 1 NOVEMBRE : 11:00–00:00
✅SABATO 2 NOVEMBRE : 11:00–00:00
✅DOMENICA 3 NOVEMBRE: 11:00-00:00

🌳Vasta Area Tavoli Street Food & Chill🧘🏼‍♀️

🍺 Stand di Birra Artigianale, Cocktails e Vini del Territorio🍷

Info. 3400530835
Grazie al comune di Bolsena❤️
Con il contributo di REGIONE LAZIO e ARSIAL🙏🏻

#visitbolsena #halloween #halloweenbolsena #streetfood #cucinatipica #prodottiregionali #altatuscia #tuscia #viterbo #bolsena #lagodibolsena

Ott 30 2024

Halloween Carbognano

Eccoci qua… il 31 ottobre è alle porte !🎃🧟🧙

Vi aspettiamo per il pomeriggio più pauroso dell’anno a Carbognano dalle ore 18:00 per “Il primo e inimitabile Borgo della paura”.

Terrificanti personaggi vi accompagneranno per i vicoli e casette di uno dei più belli borghi della Tuscia.

Inoltre ci sarà anche un’area dedicata al trucca bimbi per i più piccini .

Non mancate!
Vi aspettiamo come sempre numerosi e per chi vuole mostruosamente mascherato!

Ott 30 2024

Festa della Castagna VALLERANO

dal 12 al 31 Ottobre e 1-2-3 Novembre 2024

LEGGI IL PROGRAMMA

La prima novità… il nuovo sito web
https://www.festacastagna.it

Un programma tutto nuovo e ricco di eventi per grandi e piccoli:
– CANTINE APERTE
– PRODOTTI TIPICI
– ARTIGIANATO
– VISITE GUIDATE
– ESCURSIONI
– ARTE E CULTURA
– SHOWCOOKING
– ANIMAZIONE
– GIOCHI POPOLARI

A Vallerano, nel cuore dei Monti Cimini, dove la Castagna di Vallerano DOP è la regina dell’autunno.

I sapori autentici, legati a una terra ricca di tradizione, e la magia di un territorio che si tinge dei colori caldi dell’autunno. Un viaggio tra natura, storia e gusto, ogni sabato e domenica!
Vi aspettiamo 🌰🌰🌰

Ott 30 2024

Festa di Bolsena – ARAUN

Dopo il grande successo dello scorso anno, gli amici bolsena tornano allo Zehntscheuer e ci deliziano con dolcetti, vino e cultura. Il Tuscia Quartet darà il via all’atmosfera con il suo Dolce Vita Sound a partire dalle 18!
Giovedì 11/7 dalle 14 alle 22
Venerdì 8/11 dalle 10 alle 22
Sabato 9 novembre dalle 10 alle 22

Ott 30 2024

Al teatro Boni di Acquapendente va in scena Anna Karenina

 venerdì 1 novembre 2024, ore 17:30
Anna Karenina – Le Donne e La Passione

Autore: Alberto Bassetti
Regia: Filippo d’Alessio
Con: Maddalena Emanuela Rizzi, Bruno Governale, Biagio Iacovelli, Alioscia Viccaro
Costumi: Alessandra Mené
Disegno luci: Mauro Buoninfante, Valerio Caporossi
Musiche: Eugenio Tassitano
Scenografie: Tiziano Fario

NOVITÀ! 🍸 Aperitivo con gli Attori – Un’occasione unica per vivere il teatro da vicino!

A partire da questa stagione, il Teatro Boni offre un’esperienza speciale: il giorno dello spettacolo, alle ore 11.30, sarà possibile fare un aperitivo nel bar del teatro insieme agli attori. Un momento informale per conoscere curiosità, scambiarsi riflessioni sullo spettacolo e fare nuove amicizie in un’atmosfera rilassata e conviviale. Un’occasione irripetibile per scoprire il mondo del teatro da dietro le quinte e arricchire la tua domenica di emozioni e incontri indimenticabili!

📞 Biglietteria:
Tel: 0763 733174 – 334 1615504
Online: https://www.vivaticket.com/it/ticket/anna-karenina-le-donne-e-la-passione/250547

Anna Karenina – Le Donne e La Passione ci interroga sul mondo emotivo che travolge inaspettatamente il vissuto individuale e sociale, irrompendo con forza nella realtà e nell’immaginario. Un personaggio apparentemente scontato ma profondamente enigmatico che ha saputo trascinare nel vortice esistenziale delle emozioni un intero contesto sociale. Nella sala d’aspetto di una stazione, luogo di arrivi e partenze, crocevia di esistenze, riappare la figura di lei, pronta a misurarsi con il suo vissuto e in grado di coinvolgere i passeggeri in un gioco teatrale, vita che irrompe nella scena e scena che irrompe nel quotidiano. Il pubblico è trasportato nel grande romanzo di Tolstoj, rivelando l’essenza intima, umana, spontanea, vera e attuale dei personaggi. Il viaggio di Anna in sé stessa attraverso l’amore per il conte Vronskij e il conflitto con il marito Karenin è il viaggio di molti di noi; ancora una volta, il regista utilizza la letteratura per indagare l’animo umano e, in questo caso, un sentimento universale quale la passione.

Ott 29 2024

Il Bel Canto al Teatro dell’Unione: Viterbo è pronta per un fine settimana dedicato all’opera

VITERBO – Il Bel Canto al Teatro dell’Unione: Viterbo è pronta per un fine settimana dedicato all’opera, nel rispetto della storica tradizione cittadina che diede i natali e vide i primi passi di Fausto Ricci, baritono viterbese a cui è dedicato il concorso lirico internazionale in cui vengono selezionati i ruoli da assegnare.

Nel Premio Ricci dello scorso anno sono stati scelti i protagonisti de La Traviata, di Giuseppe Verdi, che viene ora prodotta all’Associazione XXI Secolo e Maria Chiara Camponeschi Music and Arts Productions per OperÆtruria e messa in scena sabato 9 novembre (ore 20.30) e domenica 10 novembre (ore 16.30), di cui è appena stata avviata la prevendita.

La 3ª edizione di OperÆtruria 2024 debutta con l’allestimento dell’opera lirica verdiana, una delle più conosciute ed amate, che sarà diretta dal maestro Fabrizio Bastianini per la regia di Davide Garattini Raimondi, con scenografie e costumi di Danilo Coppola, Light Designer Paolo Vitale e Makeup Andrea Marchi.

Protagonisti l’Orchestra sinfonica EtruriÆnsemble, l’Ensemble vocale Il Contrappunto (direttrice di coro Barbara Bastianini), coreografie Laura Stella e corpo di ballo Fantasia Flamenca.

Personaggi e interpreti: Violetta Valery – Ilaria Vanacore (09/11) Yuliya Pogrebnyak (10/11); Alfredo Germont – Vincenzo Spinelli (09/11) Nico Franchini (10/11); Giorgio Germont – Antonino Giacobbe; Flora Bervoix – Juana Shtrepi; Annina – Marianna Mennitti; Gastone di Letorières – Alessandro Fiocchetti; Barone Douphole – Jacopo Burla; Marchese d’Obigny – Francesco Cascione; Dottor Grenvil – Giovanni Augelli; Giuseppe – Alessandro Napolitano; Domestico – Nicola Lugeri; Commissionario – Corrado Sgroi.

Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro (aperto dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00, anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività; chiuso il lunedì) e online su TicketOne.

Per informazioni: teatrounioneviterbo@gmail.com – Tel. 388 95 06 826

 

Viterbo, 23 ottobre 2024

 

Ass. XXI Secolo

L’ufficio stampa