Feb 21 2024

Caffe Grandori: Dj set e Aperitivo a Buffet Venerdi 23 Febbraio

Venerdì 23 febbraio In collaborazione con Nova Club, ti invitiamo al Pre-Serata che promette di riaccendere la tua voglia di fare Baldoria!
Dalle ore 19:00 vieni a gustare il famoso aperitivo a Buffet accompagnato dal DJ set di Adriano Corinti, che farà vibrare il pavimento fino a notte fonda!
 Hai già Provato i nostri Special Drink che trovi nella Cocktail List?
 Ogni Mese Troverai una selezione di 5 Cocktail Premium creati dai nostri Barman
L’appuntamento è alle ore 19:00, Rendi la tua serata speciale e comincia il week end con una marcia in più!
Feb 21 2024

VENERDI LAB 23 Febbraio: Violin e dj Set

Venerdi sera, a farci compagnia con i suoi dischi ci sarà @lothar023
E sarà accompagnato dal fantastico violino di @martaiacoponi
Ti aspettiamo per aperitivo, cena e dopocena! 🍸
𝐋𝐚𝐛 𝐑𝐞𝐬𝐭𝐚𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭&𝐃𝐫𝐢𝐧𝐤
 Ristorante
Cocktail Bar, Aperitivi e Tapas
Lun – Gio 18.30-01 / Ven 18.30-02 /
Sab 12.30-15 – 18.30-02 / Dom 12.30-15
Viterbo, Piazza Verdi 5 –  Per prenotare il tuo tavolo clicca nel 𝙇𝙄𝙉𝙆 in bio
Feb 21 2024

Al Teatro Bianconi la festa continua per i più piccoli con il Il Bello e la Bestia

Torna la compagna del Teatro Pantegano con uno spettacolo liberamente ispirato alla celebre fiaba.

Carbognano, 20 febbraio 2024:  Terminati i festeggiamenti carnevaleschi il divertimento per i più piccini si trasferisce al Teatro Bianconi. Domenica 25 febbraio 2024 alle ore 17.00 riparte la Stagione Junior con un adattamento di Stefano Romani: Il Bello e la Bestia con la Compagnia del Teatro Pantegano di Roma specializzata da oltre 20 anni negli spettacoli per bambini e ragazzi.

In un mondo diviso in paesi belli e in paesi brutti, la superfanatica regina di Shampodai , Preziosa Bellicapelli si sta preparando per partecipare al grande festival delle canzonette Bellfactor dove sfiderà il re di Gran Sorriso Scintillo VI. Entrambi sono egocentrici, superficiali e dispotici. Il mondo sta andando in malora e loro non pensano che a se stessi. Ma ecco che una strega strampalata che viene dai paesi brutti rimetterà le cose a posto con uno speciale incantesimo.

Una divertente e grottesca inversione di ruoli fa da trama a questa strampalata pièce dove il tradizionale principe, trasformato attraverso una stregoneria in un mostro selvaggio, è in questa versione in realtà una Principessa che per tornare ad essere tale dovrà affrontare mille avventure

Uno spettacolo divertente e coinvolgente per i piccoli ma non solo. Come hanno dimostrato gli spettacoli precedenti all’entusiasmo dei bambini e dei ragazzi partecipanti si è aggiunto il divertimento dei più grandi. Insomma uno spettacolo per tutta la famiglia grandi e piccini che sta riscuotendo un grandissimo interesse tra il pubblico del Bianconi con un più che probabile sold out.

L’ Ass. culturale “Teatro Pantegano” opera già dal 2003 con l’intento primario di operare nel campo nel teatro ragazzi utilizzando testi originali che siano attenti al presente, rielaborazioni di testi drammaturgici e la necessità di utilizzare tecniche recitative e gestuali non stereotipate per proporre ai ragazzi un approccio al linguaggio e al teatro originale e partecipativo, lontano dai cliché che a volte accompagnano le proposte teatrali e laboratori a loro destinate. L’obiettivo è quello di guidare i ragazzi al teatro attraverso la fantasia, la disciplina e la creatività.

Per informazioni e prenotazioni, anche per tutti gli altri appuntamenti della Stagione Junior, basta visitare la pagina Facebook del Teatro Bianconi o il sito internet www.teatrobianconi.it oppure telefonare al 340.1045098

Feb 15 2024

Proseguono gli incontri del Rotary Club Viterbo

VITERBO – Proseguono gli incontri del Rotary Club Viterbo, i consueti “caminetti” dedicati ad argomenti di interesse o di particolare arricchimento culturale.

L’ultimo è stato dedicato all’attività dei Carabinieri, nello specifico al ruolo del Nucleo investigativo. “Tra i due carabinieri mi sento protetto e al sicuro – ha esordito il presidente Angelo Landi – e questo è sicuramente quello che devono provare tutti quando li incontriamo per strada nell’esercizio delle loro funzioni. Questo incontro ci servirà per capire il funzionamento di una rete forte e radicata come quella della Benemerita sul territorio”.

Un incontro voluto dalla socia e presidente incoming Rosita Ponticiello, che insieme al presidente Angelo Landi, ha accolto gli ospiti nella sede del club: il comandante provinciale, col. Massimo Friano, il comandante del nucleo investigativo, ten. Francesco Anania, con il mar. maggiore Antonio Canzanella e il mar. ordinario Francesco Carofano.

Rosita Ponticiello si è mostrata soddisfatta dalla numerosa presenza di soci: “Questo dimostra quanto l’argomento sia sentito e quanto sia fondamentale avvicinare i cittadini alle forze dell’ordine nelle quali possiamo trovare un sostegno. L’applicazione della legge senza buon senso non esiste e io in loro l’ho trovato, anche attraverso il confronto continuo, è un piacere lavorare così”.

A raccontare il lavoro della Compagnia non poteva che essere il comandante Col. Friano: “Qui ci sono collaboratori straordinari, il tenente è un giovane professionista che va sempre avanti un metro rispetto l’obiettivo, grazie a loro diventiamo punti di riferimento per i cittadini, siamo a disposizione per ascoltare e, quando serve, comprendere dove possiamo migliorare il nostro lavoro. È fondamentale accettare la dialettica e puntare sulla prevenzione, specie sulla violenza di genere, che magari si gestisce meglio con il porta a porta in ogni piccolo luogo, dove percependo un segnale si può intuire e anticipare prima che accada l’irreparabile”.

Per conoscere meglio il Nucleo investigativo, con cui i cittadini comuni non hanno contatto mentre tra i soci avvocati e magistrati ne condividono un percorso quasi quotidiano, la parola è passata al ten. Anania: “La nostra attività spesso non si vede, essendo polizia giudiziaria di natura investigativa lavoriamo in rete, partendo dalle stazioni e portando l’investigazione ad un livello più elevato, andando ad approfondire con la nostra esperienza. Affrontiamo violenza di genere, indagini scientifiche, come rilievi, repertamenti, anche quelle patrimoniali e le intercettazioni di cui spesso sentite parlare”.

Un lavoro realizzato con alcuni colleghi, tra cui il Mar. Canzanella, che saluta ricordando con piacere quando nel ‘92 fu premiato proprio dal Rotary per aver sventato una rapina in banca: “La mia attività si riassume in due parole: passione e normativa. Ora è diventato complicato lavorare perché le leggi cambiano velocemente e talvolta sono di difficile interpretazione, per questo è necessaria la passione, anche nel rispetto di ogni vittima che non è mai uguale all’altra, come il nostro lavoro”.

Nella squadra della Benemerita giunta all’incontro con i rotariani anche uno dei tre Carabinieri che a Viterbo sono specializzati nelle indagini scientifiche, quelle che normalmente vediamo in Tv con la tuta bianca del Ris. E’ il mar. Carofano che prova a spiegare il lavoro partendo, anche lui, dalla passione: “Era l’8 febbraio di 30 anni fa e quella notte non riuscii a dormire, il giorno dopo sarei entrato nei Carabinieri, con cui ho vissuto la Palermo degli anni 90, nel settore scorte, dopo i fatti che ben conosciamo. Qui a Viterbo sono nel Nucleo investigativo, un settore che tratta i lati più difficili dell’umanità. Sulla violenza di genere riconosco che alcuni uomini non vedono la donna come persona, e come in ogni approccio con le vittime riconosco che le nostre frustrazioni si presentano potenti quando non possiamo risolvere il dramma. Spesso guardiamo bene negli occhi la vittima e vorremmo sempre dare il massivo per aiutarla”.

Un lato umano che è andato ben oltre l’applicazione delle leggi e la routine della divisa, come precisato da Rosita: “Sapevo che questo incontro avrebbe rappresentato un valore aggiunto lasciando un messaggio chiaro della presenza e del lavoro sul territorio” e ancora da Angelo: “Un onore avervi ascoltato e sentici parte di quella rete che può esserci per contribuire a risolvere i problemi del territorio”.

Al termine, come da tradizione, sono stati consegnati i gagliardetti del Rotary Club Viterbo.

Viterbo, 14 febbraio 2024

Rotary Club Viterbo – Distretto 2080

                                                                                  L’ufficio stampa

Feb 15 2024

I solisti dell’Accademia degli S.Vitati in concerto con “Schubert a 5”

VITERBO – Nuovo appuntamento con la musica della stagione concertistica organizzata dall’Accademia degli S.Vitati: dopo l’entusiasmante “Piano solo” che ha visto protagonista Galici tra gli applausi del pubblico, domenica torneranno i solisti dell’Accademia in un progetto ancora una volta unico.

Forti della particolare formula adottata lo scorso anno, con “Beethoven a 3”, questa seconda stagione propone “Schubert a 5” e, a marzo, “Brahms a 3”.

“Il progetto nasce dal fatto che molti compositori tra il ‘600 e ‘700 usavano nelle loro partiture questa piccola locuzione per specificare il numero degli esecutori, vocali o strumentali – spiega Federico Amendola, presidente dell’associazione – che sarebbero intervenuti nel brano che seguiva. L’idea è presentare un concerto monografico, quindi dedicato alla musica di un solo autore, dando l’indicazione degli esecutori impegnati e, particolare innovativo nei concerti di musica classica, presentare tutte o il maggior numero possibile di combinazioni che, appunto, tale numero consente. Pensiamo che questo variare di prospettiva sonora possa contribuire a rendere più fruibile il discorso musicale e, in definitiva, interessante il concerto”.

Domenica 18 febbraio (ore 11,30 Sala del Mezzanino, Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz) saranno protagonisti Luigi De Filippi, violino, Naomi Barlow, viola, Cristiano Bellavia, violoncello, Francesco Fraioli, contrabbasso, Anna Lisa Bellini, pianoforte, e verrà eseguito il seguente programma: Sonata in la, “Arpeggione”, D. 821; Sonata in Re, (op. postuma op. 137 n. 1), D. 384; Trio in Mib, D. 929; Trio in Sib, D. 471; Quartetto in Fa, Adagio e Rondò concertante, D. 487; Quintetto in La, “la Trota”, D. 667, presentate in una serie di combinazioni, per concludere in insieme nel brano finale.

Ingresso con il biglietto della struttura museale (7 euro intero, 2 ridotto); al termine del concerto si potrà visitare liberamente il museo e le sue collezioni, tra cui la mostra Pietre illuminate di Alessandra Giovannoni, tuttora allestita nella Sala del Mezzanino.

Il cartellone ha il patrocinio e il supporto del Comune di Viterbo, assessorato alla cultura, Fondazione Carivit, Direzione regionale musei Lazio, Ance Viterbo e Cancellieri carburanti.

 

PROGRAMMA prossimi concerti Seconda stagione Accademia degli S.Vitati

 

10 marzo 2024 – 5 per Otto…ni, Quintetto Ottoni d’autore

24 marzo 2024 – Brahms a 3, solisti Accademia degli S.Vitati

14 aprile 2024 – L’opera in 90 minuti: La Traviata, cantanti e strumentisti Accademia degli S.Vitati, Luigi De Filippi direttore

28 aprile 2024 – La musica della Belle Époque e Swing americano del XX secolo con Lucia Napoli, mezzosoprano, Federico Amendola, pianoforte

5 maggio 2024 – Solo e orchestra, solisti Accademia degli S.Vitati

19 maggio 2024 – L’opera in 90 minuti: Le nozze di Figaro, cantanti e strumentisti Accademia degli S.Vitati, Federico Amendola direttore

9 giugno 2024 – Acis and Galatea, cantanti e strumentisti Accademia degli S.Vitati, Federico Amendola direttore e continuo

 

Viterbo, 15 febbraio 2024

Accademia degli S.Vitati

L’ufficio stampa

Feb 08 2024

Tarquinia- Pubblicato il bando del Concorso Musicale Internazionale

Pubblicato il bando del Concorso Musicale Internazionale Città di Tarquinia
Online sul sito internet dell’IC “Ettore Sacconi” il documento che regola la 14esima edizione della rassegna. Fissate le date: dal 15 al 17 maggio le audizioni; il 19 maggio la premiazione al teatro comunale “Rossella Falk”

Tarquinia (VT), 4 febbraio 2024 – Tre giornate di audizioni. La cerimonia di premiazione in forma di concerto nella prestigiosa cornice del teatro comunale “Rossella Falk”. Otto categorie dedicate agli studenti delle scuole medie a indirizzo musicale; quattro a quelli dei licei musicali e delle scuole superiori; tre per i già diplomati/laureati di conservatorio: si va dai solisti di pianoforte, chitarra, strumenti a fiato, ad archi e a strumenti di vario tipo, alla musica d’insieme, fino ai cori e alle grandi orchestre. Il Concorso Musicale Internazionale Città di Tarquinia organizzato dall’IC “Ettore Sacconi” trasformerà il comune etrusco nella “città della musica” dal 15 al 17 maggio, con le prove, e il 19 maggio, con le esibizioni dal vivo dei vincitori delle varie sezioni. Il primo e il secondo giorno di audizioni saranno dedicati ai solisti, alla musica d’insieme, ai cori e alle orchestre delle scuole medie a indirizzo musicale; il terzo giorno ai solisti, alla musica d’insieme, ai cori e alle orchestre dei licei musicali e dei conservatori e alle orchestre giovanili miste. Il regolamento della 14esima edizione è pubblicato sul sito www.icsacconi.it. Le iscrizioni saranno aperte dal 1° al 30 aprile. A valutare i partecipanti una giuria composta da docenti di conservatorio, chiamati a un grande lavoro per la qualità artistica dei musicisti, in costante crescita, e per il notevole numero delle prove. Come premi delle borse di studio per promuovere la musica tra i banchi di scuola. Il concorso sarà anche un’occasione per far conoscere e apprezzare le bellezze storiche e artistiche di Tarquinia: dal centro storico al patrimonio archeologico etrusco e al territorio. Per l’organizzazione della rassegna la dirigente scolastica Dilva Boem si affiderà alla squadra collaudata composta dalla direttrice organizzativa Monia Meraviglia, dalla direttrice artistica Roberta Ranucci e dal coordinatore musicale Giovanni Lorenzo Cardia. Per rimanere aggiornati è possibile seguire la pagina Facebook.