Feb 02 2024

Tarquinia: alla scoperta del museo e della necropoli Monterozzi

Approfittando della GRATUITA’ DEGLI INGRESSI Antico Presente propone una visita guidata alla necropoli Monterozzi di Tarquinia, sito UNESCO, con tombe decorate da affreschi che raffigurano banchetti funebri, danzatori, giocolieri, paesaggi, demoni e altre divinità, come fossero delle “fotografie” di 2500 anni fa.

L’antica città, conosciuta con il nome di Tarchna, sorgeva nella parte più elevata di un colle poco distante dall’attuale centro abitato, dove oggi si trovano le rovine dell’Ara della Regina, un tempio utilizzato per la celebrazione di riti e preghiere, uno dei più importanti ritrovamenti archeologici di tutta Tarquinia. Tra le rovine di questo grande tempio (del IV secolo a.C.), è avvenuto il ritrovamento di una delle più importanti opere di arte etrusca: la lastra raffigurante i Cavalli Alati (alta 1.15m e larga 1.25m), che insieme ad un altra raffigurante una biga andata sfortunatamente perduta, ornava il frontone del tempio.

Dell’antica gloriosa città, oggi silenziosa e volta di fronte alle mute necropoli, un tempo la vita scorreva palpitante, tra fiorenti commerci, abili artigiani e generosi raccolti, nell’ estasi religiosa e nell’adorazione dei defunti.

Il tempo ha tentato di cancellare e imprigionare nei sepolcri le loro gesta e la loro cultura, ma la storia ha salvato i segreti di questa vivace e grandissima civiltà: Antica capitale d’Etruria, ricordata come una delle più vaste e potenti città dell’età classica, Tarquinia è la fonte più importante di testimonianze dell’antico popolo Etrusco.

La nostra visita inizierà nella Necropoli di Monterozzi, Patrimonio Unesco, con ciò che resta  del popolo villanoviano che proprio qui ha preceduto quello etrusco, per poi proseguire con la conoscenza diretta degli abitanti dell’antica città, all’interno delle loro tombe. Sì, avete capito bene, li conosceremo proprio, vedremo i loro volti e quelli dei loro famigliari. Vedremo le vesti che indossavano, la moda, le acconciature, i gioielli e i loro oggetti, ma entreremo nel vivo delle loro abitudini, certezze, paure, rituali e persino in alcuni aspetti della sfera sessuale.

Affacciandoci nei profondi ipogei, rimarremo stupiti dai vivaci colori, dalla ricchezza di dettagli, ma soprattutto dalle immagini reali di persone, per la maggior parte semisdraiati su triclini, che in atmosfera ed abiti festosi, sembrano averci aspettato per farci partecipare al loro eterno banchetto, tra musici, giochi e danze. Sono dei preziosi “scatti” di oltre duemila anni, che mostrano con esattezza notizie e consuetudini a noi sconosciute.

La serie straordinaria di tombe dipinte, rappresenta il nucleo più prestigioso della necropoli, che resta per questo aspetto, la più importante del Mediterraneo, tanto da essere definita ‘il primo capitolo della storia della pittura italiana’. L’uso di decorare con pitture i sepolcri delle famiglie aristocratiche, è documentato anche in altri centri dell’Etruria, ma solo a Tarquinia il fenomeno assume dimensioni così ampie e continuate nel tempo: esso è, infatti, attestato dal VII al II secolo a.C.

Le immagini che vi sono riprodotte tendono a ricostruire intorno alla figura del defunto scene che si riferiscono alla sua vita quotidiana quasi a voler sottolineare, riflettendo una credenza comune a tutti i popoli primitivi, la continuità della vita oltre la morte all’interno di quella tomba che ne rappresentava la casa eterna.

Ci sposteremo nell’attuale centro storico prevalentemente medioevale, per raggiungere una delle più belle e interessanti strutture, quella del  Palazzo Vitelleschi, realizzato a partire dal XV sec. e attualmente adibito a Museo Nazionale Etrusco. Qui sono custoditi i tesori della Necropoli, i ricchi corredi funebri e sarcofagi, con espressioni artistiche di altissimo livello che spaziano dalla scultura, all’oreficeria e ceramica arricchite persino di oggetti provenienti dalla Grecia e dall’antico Egitto.

Sarà qui che vedremo quale poteva essere un corredo funerario principesco, con quali manufatti  si preparava un simposio, con quali gioielli venivano decorate le donne, con quale tecnica si simulavano gli oggetti in metallo e con cosa si facevano le protesi dentarie.  Ammireremo i volti di pietra nei sarcofagi che mostrano il reale defunto e ci emozioneremo di fronte ai famosi “Cavalli Alati” che sembrano pronti per spiccare il volo, sulle ali del mito.

Visita guidata a cura di Antico Presente

Guida: – Sabrina Moscatelli, Guida Turistica dal 2006

Durata: – 3 ore

Appuntamento – Domenica 4 febbraio 2024 alle ore 14:30 a Tarquinia

Costo: 10,00 euro visita guidata e ingresso gratuito come prima domenica del mese

Informazioni e prenotazioni – Visita il sito di Antico Presente (www.anticopresente.it)

Feb 02 2024

Sunday Bar: più di 100 etichette di Gin provenienti da tutto il mondo

Se sei un appassionato di Gin e vuoi vivere un’esperienza unica nel cuore della Tuscia, non puoi perderti Sunday Bar a San Martino al Cimino. Qui potrai degustare più di 100 etichette di Gin provenienti da tutto il mondo, tra cui scegliere, ognuna con le sue caratteristiche distintive. Un’esperienza sensoriale da non perdere per tutti gli amanti dei distillati di qualità accompagnati dallo sfondo incantevole del centro storico e della maestosa Cattedrale di San Martino. In questo contesto magico, avrai la possibilità di assaggiare un ottima selezione di Gin grazie all’attenta ricerca che Daniele da anni svolge per offrire ai suoi affezionati clienti  sempre il meglio.

Oltre alla ricercata e vasta selezione di Gin il Sunday bar offre un servizio completo durante tutto il corso della giornata che inizia la matina presto con le squisite colazioni artigianali proposte in un ambiente familiare e accogliente per poi passare alla pausa pranzo veloce  e per gli amanti degli aperitivi le sorprese non mancano. Durante il periodo primaverile il Sunday si trasforma inoltre in una eccellente gelateria artigianale.. In definitiva, c’e sempre un buon motivo per scegliere il Sunday Bar di San Martino al Cimino !

Sunday a San Martino al Cimino rappresenta una tappa obbligatoria per tutti coloro che vogliono assaporare i distillati migliori in un’atmosfera unica e suggestiva. La vasta scelta di Gin, la posizione centrale nel cuore del centro storico e la bellezza della terrazza rendono questa esperienza indimenticabile.

 

Feb 02 2024

Tarquinia: Al via il ciclo di incontri letterari “Stas’sera libri dintorni”

La rassegna organizzata dalla Stas e dalla Società Benefit HeArtyWhere Benevolent Art si aprirà venerdì 2 febbraio, alle 17, al Piad’HeArt Café di Tarquinia Lido, con la presentazione del libro “Pensieri pandemici” del medico Silvio Sposito

Tarquinia– “Stas’sera libri dintorni” è il titolo del ciclo di cinque incontri letterari organizzato dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia (Stas) e dalla Società Benefit HeArtyWhere Benevolent Art che si terrà al Piad’HeArt Café al civico 82 di viale dei Tritoni a Tarquinia Lido e che si aprirà venerdì 2 febbraio, alle 17, con la presentazione del libro del medico Silvio Sposito “Pensieri pandemici” edito da Europa Edizioni (2023). Sposito dialogherà con il professore di letteratura italiana Daniele Scalet, consigliere della Stas. L’opera narra della quotidianità di cinque coppie di amici che si rifugiano nella campagna toscana durante il “lockdown”, intrattenendo animate discussioni che spaziano dalla globalizzazione al multiculturalismo; dalla circolarità e uni-direzionalità della storia alla crisi climatica e ambientale, o ai problemi della sovrappopolazione e relative risposte neo-malthusiane. Si parla anche dell’esistenza – o meno – di Dio e del significato del male, o di cosa sia questa nostra vita, per finire in una sorta di manifesto anti-nichilista e vitalista (ma anche antiglobalista, antimaterialista e antiscientista). Un invito a riflettere sulle potenti spinte autodistruttive e tanatologiche della contemporaneità. “In questo mio “collettore di pensieri diversi” suscitatomi dall’evenienza pandemica, che ci ha tutti colpiti in un modo o nell’altro, immagino che un gruppo di vecchi amici si isoli – nel corso del lockdown del 2020, all’interno di una grande villa padronale nel mezzo della campagna aretina – spiega Sposito -. Evidente è l’ispirazione, senza ovviamente alcuna velleità di emulazione letteraria, al “Decameron” di Giovanni Boccaccio, ma qui i dieci amici, cinque coppie sposate, non ingannano il tempo raccontandosi a vicenda meravigliose “novelle”, ma s’impegnano in conversazioni e dibattiti su temi generali di ampio respiro, di genere storico, filosofico, ma anche scientifico e di attualità – questi ultimi naturalmente attinenti alla pandemia in corso”. Patrocinata dal Ministero della Cultura (MiC), la rassegna “Stas’sera libri dintorni” proporrà altri quattro incontri: il 1° marzo, alle 17, con Cristiana Cerroni, autrice del libro “La bambina di neve” (2022); il 22 marzo, alle 17, con Ernesto Berretti  autore dell’opera “La giostra dei pellicani” pubblicato da Watson Edizioni (2022); il 5 aprile, alle 17,45, con Giacomo Di Costanza e il suo libro “Come papaveri nella tempesta) di Pav Edizioni (2023); e il 10 maggio alle 17,45, Stefano Girardi e la sua opera “Thalia e il ritorno del vento” di Vertigo Edizioni (2023). Per il numero limitato dei posti è consigliabile la prenotazione scrivendo a heartywhere@heartywhere.com o chiamando al 324/7115332.

Feb 02 2024

L’accademia degli S.Vitati: nuovo entusiasmante matinée domenicale in note.

VITERBO – Quarto appuntamento con la stagione concertistica organizzata dall’Accademia degli S.Vitati, che dopo il concerto-opera all’Auditorium torna nella tradizionale Sala del Mezzanino del museo nazionale Etrusco Rocca Albornoz per un nuovo entusiasmante matinée domenicale in note.

Il 4 febbraio, sempre alle 11.30, sarà Francesco Galici con il suo “Piano solo” ad accogliere il pubblico sulle note di Scarlatti, Haendel, Schumann, Chopin, Gershwin.

Diplomato con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio di Palermo, Galici si è esibito in veste di solista in numerosi concerti per conto di associazioni quali: Rai di Palermo, Extroart, Cavalieri di Malta, Teatro Massimo di Palermo, Ravello Concert Society, Amici della Musica di Palermo presso il Teatro Politeama Garibaldi, Amici della Musica di Termini Imerese, conservatorio “V. Bellini’’ di Palermo. Si è esibito diverse volte in vari comuni della Sicilia, per citarne alcuni: Palermo, Monreale, Cefalù, Isnello, Siracusa, Castelbuono, Petralia Sottana, Bisacquino, Bagheria, a Gibellina in occasione del Festival della Fondazione Orestiadi in qualità di pianista dell’ensemble 28/48. Si ricordano, inoltre, le sue esibizioni a Reggio Calabria, Cosenza, Scandicci, alla Scuola di Musica di Fiesole, al Mozarteum di Salisburgo.

L’evento si svolge durante la Domenica al museo (come da tradizione ingresso libero la prima del mese), quindi il pubblico accederà graditamente, in una sorta di festa di musica e cultura, e si potrà visitare liberamente il museo e le sue collezioni al termine del concerto.

Ricordiamo che i maestri Federico Amendola e Augusto Fornari organizzano un corso di canto lirico rivolto a studenti di livello avanzato e giovani professionisti. Per conoscere i dettagli del corso è possibile contattare gli organizzatori alla mail accademia.deglisvitati@gmail.com

Il cartellone ha il patrocinio e il supporto del Comune di Viterbo, assessorato alla cultura, Fondazione Carivit, Direzione regionale musei Lazio, Ance Viterbo e Cancellieri carburanti.

Feb 02 2024

Rotary Club: il governatore del Distretto 2080 Maria Carla Ciccioriccio incontra i soci nella Citta dei Papi

VITERBO – Il Rotary Club Viterbo ha accolto il governatore del Distretto 2080 Maria Carla Ciccioriccio, che ha raggiunto la città dei papi nel tradizionale incontro annuale con i soci.

Un momento che permette al Governatore in carica di ascoltare i rappresentanti del direttivo del Rotary di Viterbo per accogliere le loro istanze e conoscere meglio le iniziative organizzate per realizzare un’adeguata sinergia con gli altri club appartenenti al distretto.

Il presidente Angelo Landi, dopo i saluti di rito ai soci presenti, ha ringraziato innanzitutto il Governatore Ciccioriccio, accompagnata dal segretario Claudia De Felice e dall’assistente Giulio Mario Pizzoli, Elena Profili, presidente Rotaract, il professor Alvaro Marucci, Prorettore Vicario Unitus, la socia Rosa Maria Purchiaroni proveniente dal Rotary Club Roma Aniene e che presto farà parte per trasferimento del club viterbese e due nuovi amiche che, prossimamente, faranno ufficialmente ingresso al Club Silvia Somigli e Alessandra Landi.

“La visita del Governatore è il nostro momento più solenne – ha sottolineato Angelo – occasione per rinnovare legami, condividere il nostro spirito e per valutare il lavoro svolto finora, dimostrando la nostra integrità di servizio e la capacità di essere uniti. Sono certo che il Governatore ci sosterrà nei nostri impegni, un club che raggiunge 70 anni di storia, con il sacrificio di tutti i presidenti che mi hanno preceduto. La presenza del professor Marucci testimonia l’impegno comune per la nascita dell’ottavo centro mondiale dell’Università della pace”.

Parole apprezzate dal Governatore, che ha galvanizzato i presenti nel suo intervento: “Ho conosciuto volentieri i soci di un club pieno di energia e voglia di fare. Il Rotary è una buona ruota che gira in equilibrio tra tradizione e cambiamento, e con il loro adattamento onoriamo il nostro passato e costruiamo il futuro. Dobbiamo metterci in gioco per diventare persone e rotariani migliori. La nostra organizzazione va pensata senza confini, dando valore alle sinergie tra club ed istituzioni, seguendo le linee guida internazionali: continuità ai progetti migliori, prendendo le idee vincenti. Paul Harris diceva che il Rotary è un microcosmo di un mondo di pace che tutti dovrebbero seguire, servendo insieme in armonia; questo rende il nostro stare insieme piacevole e produttivo, abbracciando il concetto e lavorando possiamo trasformare il sogno in realtà, facendo progetti che rappresentano una speranza. Abbiamo deciso di prestare attenzione a chi sta in disparte, prima che la situazione degeneri– ha concluso annunciando la sua iniziativa annuale -. Per questo il Distretto Rotary 2080 supporta la “Casa Arca degli Esposti” del progetto Arca, attivissimo a Milano nell’aiuto dei senza dimora, un’attività che li reinserisce in società attraverso il lavoro. Questo protocollo ora è su Roma e il Ministro degli Interni ha concesso l’uso di un edificio sequestrato proprio in via degli Esposti. Le offerte raccolte nelle nostre visite servono a sistemare la struttura che andrà ad ospitare ben 12 persone. Siamo già in dirittura d’arrivo, il 23 febbraio avremo il taglio del nastro e poi i rotariani del distretto collaboreranno dando il proprio impegno professionale”.

Un progetto concreto che anche Viterbo ha contribuito a realizzare e che sicuramente sarà attenzionato nell’immediato futuro da parte dei soci, concedendo il supporto sollecitato dal governatore.

Viterbo, 31 gennaio 2024

Rotary Club Viterbo – Distretto 2080

                                                                                  L’ufficio stampa

Feb 02 2024

Teatro Bianconi – va in scena “BOMBA!” con ELDA ALVIGINI e CLAUDIA GENOLINI

Teatro Bianconi propone per domenica 4 febbraio alle ore 17.00 un nuovo debutto stagionale un testo tutto al femminile sul conflitto generazionale: ELDA ALVIGINI e CLAUDIA GENOLINI in BOMBA! testo e regia di Francesca Zanni

 

4 febbraio 2024, ore 17

ELDA ALVIGINI e CLAUDIA GENOLINI

BOMBA!

di F. Zanni
Regia Francesca Zanni

Asia, vecchia gloria della discomusic anni ’80 e Miss Flow, una cantante trap vincitrice di un talent, sono il duo esplosivo che dovrà portare a Sanremo il nuovo tormentone musicale dell’anno. Ma il progetto fa acqua da tutte le parti e le due donne entrano subito in competizione. A complicare la situazione arriva la notizia che nei paraggi potrebbe esserci una bomba! Costrette a restare chiuse nello studio dove stanno provando la loro hit, a colpi di lacca e paillettes da una parte, tatuaggi e slang metropolitano dall’altra, tra risate, confidenze e rivelazioni, troveranno anche loro il modo di far esplodere la loro Bomba!

 

Domenica 4 febbraio 2024 alle ore 17

Vuoi prenotare questo spettacolo?
Contatta la biglietteria inviando una mail a biglietteria@teatrobianconi.it
Se preferisci WhatsApp invia un messaggio al numero +39 340 1045098

I biglietti prenotati, ma non ritirati entro 30 minuti dall’inizio dello spettacolo, sono rimessi in vendita

Prenota online
https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/bomba

 

 

Feb 01 2024

A me gli occhi: il corso di cinema di Simona Tartaglia “L’attore: sinergia tra mente, corpo e anima”

VITERBO – Nuova importante opportunità per aspiranti attrici ed attori: nella città dei papi arriva il corso di recitazione cinematografica con workshop “Il corpo la mente e l’anima”, organizzato da Simona Tartaglia con il suo progetto “A me gli occhi”, forte della sua decennale esperienza nel settore casting e quale aiuto regia di Giorgio Capitani (un successo tra tutti “Il maresciallo Rocca”).

Il corso sarà articolato su due giorni, con sessioni di otto ore l’una, in cui si propone di sviluppare il processo empatico dell’attore e aiutarlo ad entrare nell’emotività di un personaggio, acquisendo nello stesso tempo una conoscenza della tecnica della recitazione cinematografica.

Un progetto vede la partecipazione di tre professioniste, le quali, ciascuna nel proprio settore, proporrà lezioni che, attraverso la sinergia, diventano un unicum che andrà ad accrescere le competenze dell’attore.

Le docenti: Simona Tartaglia, aiuto regista, regista di seconda unità, casting director, docente di recitazione cinematografica (IMDB), curerà il lato attoriale, con lezioni sulla conoscenza del rapporto dell’attore con la macchina da presa, interazione con gli altri attori, differenze tra la recitazione teatrale e quella cinematografica; Carla Bucci, psicoterapeuta e psicologa clinica, specializzata in psicologia sistemica relazionale vis familiare, porterà gli allievi lungo un lavoro orientato a cogliere, attraverso l’osservazione interattiva dei soggetti del gruppo, blocchi e gabbie emotive, per provare insieme a rendere fluido e libero il proprio sé espressivo; M. Marilena Ponzio, laureata in Scienze Motorie, Healthy Habits Trainer specializzata in percorsi di benessere, Psicomotricista, Personal Trainer con approccio di ricerca psicomotoria, andrà ad affrontare esperienze percettivo-motorie per esperire sé stessi, favorire la consapevolezza delle potenzialità del proprio corpo come mezzo di comunicazione, e ancora prossemica, gestione dello spazio e nell’interazione con gli altri.

Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente programma:
Sabato
10.00 – 12.00 Attivazione corporea
12.00 – 14.00 lavoro sui blocchi motivi dell’attore
14.00 – 15.00 pausa pranzo (compreso)
15.00 – 19.00 riprese e proiezione monologhi
Domenica
9.00 – 11.00 Attivazione corporea, consapevolezza
11.00 – 13.00 lavoro sui blocchi emotivi dell’attore
13.00 – 14.00 pausa pranzo (compreso)
14.00 – 18.00 riprese e proiezione dialoghi
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione alla masterclass
Corso a numero chiuso, massimo 20 allievi – Date: 24-25 febbraio 2024 – Iscrizioni fino al 15 febbraio 2024. Al momento dell’iscrizione inviare il curriculum alla mail simcast@gmail.com , a cui è anche possibile chiedere informazioni. Possibilità di dormire sul posto con struttura convenzionata, sede del corso.
Per info pagina Fb https://www.facebook.com/simona.tartaglia.a.me.gli.occhi

Viterbo, 1° febbraio 2024

Gen 25 2024

Sutri, al via le riprese del regista Stefano Sollima “Il Mostro”

Sutri, iniziate le riprese cinematografiche della serie tv “Il Mostro” di Stefano Sollima che hanno trasformato il centro storico di sutri in un suggestivo set con ambientazioni d’epoca, tornando indietro nel tempo agli anni 30.  Tanti i figuranti e altrettanti i componenti della troupe dietro la macchina da presa che in questi giorni stanno affollando le vie del centro storico.
Si tratta di una miniserie in quattro parti realizzata per Netflix, che andrà indagare uno dei casi irrisolti ed enigmistici che riguardano la storia del mostro di Firenze. La serie è basata su fatti realmente accaduti, e ripercorrerà diciassette anni di terrore e otto doppi omicidi.

ad accogliere il Regista Sollima il sindaco di Sutri Matteo Amori e il Vicesindaco Alessio Vettori

 

   

Gen 19 2024

Birreria Falò: CARNIVAL PARTY

 CARNIVAL PARTY
VENERDÌ 19 GENNAIO • Start 22:00 🔊
DJRED vi trascinerà in pista per farvi ballare e divertire a ritmo delle tracce dance più coinvolgenti
Vi aspettiamo carichi a bomba!💣
 389 6972318 (anche Whatsapp)
Località Pian Porciano, 1 • Sutri (VT)