Gen 08 2025

Bagnaia, il Focarone di Sant’Antonio Abate 

Il tradizionale e suggestivo focarone che caratterizza i festeggiamenti in onore di sant’Antonio Abate celebrati a Bagnaia alle porte di Viterbo vi danno appuntamento Giovedì 16 gennaio nella piazza principale. In un clima di grande festa attorno alle fiamme altissime musica e danze animeranno l’incontro.

Giochi popolari si alterneranno nei giorni di festa. Cioccolata calda e i tipici “cavallucci” del paese, realizzati dalle donne del borgo verranno donati ai partecipanti.

Tutto ciò è reso possibile grazie all’impegno costante del Comitato del Sacro Fuoco, formato da giovani tra i 18 e i 30 anni, che durante tutto il corso dell’anno si dedicato con attenzione e dedizione ad ogni particolare del tradizionale incontro.

Durante il weekend i ragazzi del gruppo rinunciano persino ai loro giorni di riposo per andare a cercare la legna da utilizzare per il falò mentre le ragazze preparano per loro corroboranti pasti da consumare nei momenti di pausa.

Il Comitato è presieduto da un Presidente e da un Vicepresidente eletti ogni anno il 17 gennaio a festa finita investendo della carica i primi che riescono a staccare la bandiera posta sulla chiesa di S. Antonio.

Gen 08 2025

La Festa di Sant’Antonio Abate a Sutri tra folklore e tradizione

Pochi giorni all’inizio della festa di Sant’Antonio. É una delle più attese a Sutri. Tutto ruota intorno al 17 Gennaio, giorno che onora il Santo, ma i festeggiamenti vanno ben oltre.

Nei Sutrini la devozione a Sant’Antonio esiste da sempre, uno statuto cittadino del 1300, considera festivo il giorno 17 Gennaio. Come Vuole la tradizione il 17 Gennaio sfilano per le vie del paese cavalli e cavalieri per  ricevere la benedizione in Piazza. Il Corteo si divide in due Cavallerie quello dell’ Antica e quello della Nuova Società. La festa dura in realtà 8 giorni, questo periodo di festa prende il nome di Ottavario.

Nel giorno della festa lo stendardo di Sant’Antonio di ogni società viene portato, con una sfilata di cavalli riccamente bardati, sino in piazza dove avviene la benedizione e da qui condotto nella casa di un “Festarolo” eletto ognuno nell’ambito della propria Cavalleria. Lo stendardo viene collocato su di un vero e proprio altare allestito all’interno della stanza più importante della casa che nel giorno della festa e nella settimana successiva rimarrà aperta a chiunque voglia far visita per una sosta di preghiera, allietata dall’offerta di biscotti ciambelle ed un immancabile bicchiere di vino. Da quasi un secolo ormai le sfilate sono doppie, perché due sono le congregazioni che si contendono il privilegio di onorare il Santo: “L’Antica” e la “Nuova” cavalleria senza dubbio questa sana rivalità, oltre ad una sentita devozione per il Santo, ha contribuito a fare della festa di S. Antonio Abate una delle più importanti del paese.

 

 

Gen 08 2025

𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 e 𝗥𝗮𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗥𝗮𝘁𝘁𝗼 e i 𝗣𝗶𝗻𝗴 𝗣𝗼𝗻𝗴 𝗣𝗮𝗻𝗴 vincitori del 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 “𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗝𝗮𝗰𝗼𝗽𝘂𝗰𝗰𝗶” sportivo dell’anno.

𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 e 𝗥𝗮𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗥𝗮𝘁𝘁𝗼 e i 𝗣𝗶𝗻𝗴 𝗣𝗼𝗻𝗴 𝗣𝗮𝗻𝗴 – il gruppo di ballerini di hip hop che in collaborazione con una crew di Civitavecchia, ha ottenuto lo scorso agosto il secondo posto al World Hip Hop Dance Championship negli Stati Uniti come Ping Pong Alpha – hanno vinto il 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 “𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗝𝗮𝗰𝗼𝗽𝘂𝗰𝗰𝗶”, riservato allo sportivo dell’anno.
Il riconoscimento, organizzato dall’assessorato allo sport, è stato istituito nel 2008 in onore dell’indimenticato pugile tarquiniese Angelo Jacopucci e rappresenta un simbolo di eccellenza, volto a premiare gli atleti, le squadre e le associazioni che si sono distinti non solo per i successi nelle competizioni sportive, ma anche per il loro contributo sociale alla comunità.
La cerimonia di consegna, condotta dal giornalista Stefano Tienforti e dal campione di hand bike Tiziano Monti, si è svolta nella sala consiliare del palazzo comunale il 4 gennaio, con la partecipazione del sindaco Francesco Sposetti e dell’assessore allo sport Sandro Celli e alla presenza di centinaia di giovani a rappresentare il grande e diversificato mondo dell’associazionismo sportivo locale.
L’allenatore dell’anno è Attilio Maria Boni, celebrato assieme ai suoi ragazzi del Team Tarquinia dell’Arvalia Roma, che hanno vinto per la seconda volta consecutiva la Coppa Italia “Claudio Butera”. La Squadra dell’anno è quella dell’Asd Tennis Tarquinia composta da Viola Elisei, Filippo Bruni, Tommaso Di Marcantonio e Gioele Andreoli, seconda al torneo internazionale del CONI. Tre premi alla memoria, infine, per ricordare Antonella Gambetti, Enrico Fanelli e Filiberto Fanucci.
Celebrati i tarquiniesi che nel 2024 hanno vestito la maglia azzurra – Tiziano Monti nel paraciclismo, Cecilia Pampinella sul SUP e Simona Scocchetti nel tiro a volo – e quelli che lo scorso anno hanno conquistato un titolo italiano: per Etruscan Castle Tiziano Monti, Roberto Romano e Matteo Campolungo, per Arteritmica Arianna Mencarini, Chiara Perticarari, Maya Pierini Proietti e Gaia Di Domenico e tra i Veterani dello Sport Augusto Pancotti.
Menzioni, infine, per tanti sportivi capaci nell’anno di imprese di rilievo: Anastasia Anastasio, Christian Cardoni, Tamara Bartoleschi, Valerio Gelli, il Tarquinia Calcio Under 19, il Tarkna 2017, Mattia Purgatori, Michela Ventolini, Martina Carmignani, Ambra Goddi, Gianni Legni, Daniele Guarisco, Federica Massi, Matteo Pipponzi, Luigi Campolungo, Alessandra Biagiola, Luigi Di Domenico, Antonio Tarolla, Maurizio Giustiniani, Alessio Aldinucci, Fabio Nardi e Federico Foroni.
Gen 08 2025

Passaggiate Immaginarie: Venerdi 10 Gennaio inaugurazione mostra DEDICATA A

E’ in fase di allestimento la mostra su Eugene Berman, artista poliedrico del ‘900, vissuto tra Russia, Europa e America. La mostra che sarà inaugurata venerdí 10 gennaio alle ore 17.00 presso il Forte Sangallo e Museo Archeologico dell’Agro Falisco propone una selezione di opere del pittore, scenografo e costumista, che spaziano dalla pittura al teatro, affiancate dai pezzi più rappresentativi della sua ricca collezione privata, formata da opere e reperti provenienti da tutto il mondo!
venerdì 10 gennaio alle ore 17.00 presso la Sala conferenze del Museo!
Gen 08 2025

Dalla braceria alle pizze: scopri le delizie che ti aspettano nel nuovo di Los Locos

Sei pronto a scoprire piatti irresistibili che faranno esplodere il tuo palato?

 

Los Locos presenta il suo nuovo menù al TAVOLO, con un’esplosione di sapori e novità tutte da provare! Lasciati conquistare dall’autentico gusto dei nostri antipasti di salumi e formaggi, mix di fritti e dalla vasta scelta di fantasiosi gusti per le pizze. Inoltre, la braceria offre arrosticini e una selezione prelibatezze irresistibili di tagliate, filetti e costine di maiale. Non dimenticare le specialità come calzoni e panini. Vieni a scoprire il gusto autentico e l’atmosfera unica di Los Locos a Fabrica di Roma!

 

Via Roma, 58, Fabrica di Roma
0761 090506
333 431 2261

 

 

Gen 08 2025

Al Bianconi di Carbognano va in scena la nuova commedia del trio Monetti, Tirocchi e Paniconi.

“Ci prendesse un colpo” la nuova commedia dell’irresistibile trio 

Doppio appuntamento per il trio di comici che nelle scorse stagioni ha fatto letteralmente impazzire di risate il pubblico viterbese.

La stagione del Teatro Bianconi prosegue senza sosta passando di sold out in sold out e anche per il prossimo appuntamento il tutto esaurito è facilmente prevedibile perché tornano con la loro nuova produzione tre grandi protagonisti amatissimi dal pubblico viterbese. Sabato 11 gennaio alle ore 17.30 e domenica 12 gennaio sempre alle ore 17.30 tornano Valeria Monetti, Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi insieme a Simone Giacinti con CI PRENDESSE UN COLPO di Alessandro Tirocchi, Maurizio, Simone Giacinti con la regia di Andrea Palotto.

Stella è una stilista e sogna di lanciare una linea di abbigliamento. Walter è un architetto visionario e sogna di costruire un futuro green. Gianni, ex promessa del calcio, lavora in un bar ma sogna di diventare un talent scout. Bogdan, rom laureato in economia, sogna di aprire un fondo privato per dimostrare che anche lui può farcela. Si incontrano tutti i giorni, dopo il lavoro, nel bar dove lavora Gianni, imparano a conoscersi e capiscono che hanno molto in comune: un passato che li ha penalizzati, una grande voglia di riscatto, pochissimi soldi per realizzare i loro sogni. Un bel giorno il colpo di genio, o di follia: perché non fare una rapina nella banca in cui lavora Walter?

Una storia in cui i protagonisti principali sono i sogni, la voglia di riscatto e l’amicizia, quella che nasce tra persone caratterialmente e socialmente diverse ma che condividono una stessa sorte. Uno spettacolo che promette di essere un’esperienza teatrale indimenticabile, ricca di risate e riflessioni sulla vita, servita con il tocco distintivo di questo talentuoso cast. Il quartetto degli interpreti è assolutamente affiatato, la loro comicità è a volte disarmante, ma di sicuro effetto, le battute fluiscono spontanee senza quasi rendersene conto. La commedia ha appena debuttato al Teatro dei Servi di Roma con un grandissimo successo e inizia il tour per i teatri italiani proprio dal Bianconi.

Un altro imperdibile appuntamento di questa clamorosa Stagione teatrale che, sta facendo rifiorire la bellezza e il valore del Teatro, con la maiuscola, nel nostro territorio grazie al lavoro dei volontari che gestiscono il Bianconi e alla straordinaria e affettuosa partecipazione del pubblico che, di fronte ad un’offerta di eventi sincera e costruita con passione, non ha fatto mancare il suo entusiastico supporto.

Per informazioni e prenotazioni, anche per tutti gli altri appuntamenti della Stagione, basta visitare la pagina Facebook del Teatro Bianconi o il sito internet www.teatrobianconi.it oppure telefonare al 340.1045098