Gen 07 2025

Anna Lisa Bellini in concerto all’Auditorium di S. Maria in Gradi

VITERBO – La XX Stagione concertistica dell’Università degli Studi della Tuscia riprende l’attività dopo la pausa delle festività natalizie con il concerto della pianista Anna Lisa Bellini.

 

L’appuntamento è per sabato 11 gennaio 2025, presso l’Auditorium di S. Maria in Gradi, alle 17,00.

La pianista, vincitrice di vari concorsi nazionali ed internazionali e molto attiva come concertista e docente, direttore artistico del Beethoven Festival di Sutri, propone un programma impegnativo ed interessante dedicato a due giganti della musica: Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 26 marzo 1827), del quale verranno eseguite Trentadue variazioni in do minore, e Franz Liszt (Raiding 1811-Bayreuth, 1886) di cui si potranno ascoltare Années de pèlérinage. Deuxiéme Année. Italie, S 161 (Sposalizio; Il pensieroso; Canzonetta del Salvator Rosa; “Pace non trovo” – Sonetto 57 del Petrarca; “Benedetto sia il giorno” – Sonetto 104 del Petrarca; “I’ vidi in terra angelici costumi” – Sonetto 123 del Petrarca; Après une lecture de Dante: Fantasia quasi sonata).

Questo concerto e gli altri della stagione potranno essere seguiti, gratuitamente, in diretta streaming nel canale YouTube di Ateneo oppure in differita utilizzando il seguente link https://bit.ly/stagioni_concertistiche

Biglietti: intero 10 euro; ridotto 5 euro (per Personale docente e tecnico amministrativo delle Università. Studenti delle Università, dei Conservatori e delle Scuole secondarie) La biglietteria è aperta dalle ore 15. L’accesso è da Via Sabotino 20 (ampio parcheggio interno)

Info: Francesco Della Rosa. Tel. 0761.357.937; 348.793.1782. E-mail: delrosa@unitus.it

Gen 07 2025

Al BolsenArte Winter Edition – Sabato 11 gennaio

Concerto jazz con il quintetto di Fabrizio Biscontri
Al piccolo teatro Cavour sabato 11 gennaio, alle 18. Ospite d’eccezione il sassofonista e clarinettista Klaus Lessmann
Bolsena (VT), 7 gennaio 2025 – Il BolsenArte Winter Edition dà il benvenuto in jazz al 2025. L’11 gennaio, alle 18, al piccolo teatro Cavour, il quintetto composto da Fabrizio Biscontri alla chitarra elettrica, Raffaele Pallozzi al piano, Klaus Lessmann al sax e clarinetto, Luca Tonini al contrabbasso e Alessandro Chiavoni alla batteria, proporrà, in chiave moderna, alcuni degli standard jazz più conosciuti che hanno fatto la storia di questo genere e composizioni originali dello stesso Biscontri. Il concerto, a ingresso gratuito, sarà un incontro di suoni e idee, in cui i musicisti si alternano, creando un’atmosfera di continuo scambio reciproco, in cui il dialogo musicale nasce in modo spontaneo e estemporaneo, dando vita a uno spettacolo libero che lascia ampio spazio all’improvvisazione, elemento fondamentale del jazz. L’esibizione, che promette di coinvolgere e sorprendere il pubblico, sarà impreziosita dalla partecipazione di Lessmann. Attivo sulla scena musicale dall’inizio degli anni Ottanta, il jazzista nato in Germania ha collaborato con numerosi musicisti italiani e stranieri. Dirige la Siena Jazz Big Band, la Big Band Machine e la filarmonica di Castel Del Piano. Nel campo della musica leggera ha collaborato fra gli altri con Francesco Nuti, Sergio Caputo e Marco Messeri. Ha pubblicato due libri sul fraseggio jazzistico con la casa editrice “Ricordi”.  L’edizione invernale del festival BolsenArte è organizzata dal Comune di Bolsena, con la direzione artistica del maestro Francesco Traversi.
Dic 14 2024

Il CSLI presenta il nuovo tracciato della Romea Strata

Un cammino tra fede ed arte verso la Porta Santa e che attraversa oggi la Tuscia

Presentato oggi il nuovo tracciato del percorso che parte da Tallin e raggiunge la Città Eterna. L’itinerario si snoda tra la Toscana e il Lazio passando nella Tuscia da Viterbo a Ronciglione, Sutri e Bassano Romano.

Una strada molto vicina alla più nota Via Francigena e proprio per evitare confusioni, a gestire questo nuovo itinerario progettato dalla Fondazione Homo Viator – San Teobaldo, della Diocesi di Vicenza che ha incaricato il Corpo Italiano di San Lazzaro, l’ente di soccorso degli escursionisti e tutela degli itinerari storici e paesaggistici, operante da Siena a Roma a cui vanno i complimenti per l’ottimo lavoro svolto.

Durante la conferenza che si e’ svolta oggi 14 dicembre 2024 presso il casale Borghetto San Carlo via Cassia 1420 a Roma, presente il presidente CSLI Germano Asumma e il direttore Ilaria Bartolotti che ha sottolineato l’importanza della condivisone con amministratori e operatori del settore non solo per la promozione della Romea Strata ma anche per fini logistici.

Arrivare alla Basilica di San Pietro in Vaticano, partendo dal cuore dell’Europa dell’Est, da Tallin capitale dell’Estonia e attraversare paesi come la Lettonia, la Lituania, la Polonia, la Repubblica Ceca oggi e’ possibile farlo passando nel cuore della Tuscia. 

Q

Romea Strata, un cammino tra fede ed arte verso la Porta Santa

Presentato oggi il nuovo tracciato del percorso che parte da Tallin e raggiunge la Città Eterna. L’itinerario si snoda tra la Toscana e il Lazio passando nella Tuscia da Viterbo a Ronciglione, Sutri e Bassano Romano.

Una strada molto vicina alla più nota Via Francigena e proprio per evitare confusioni, a gestire questo nuovo itinerario progettato dalla Fondazione Homo Viator – San Teobaldo, della Diocesi di Vicenza che ha incaricato il Corpo Italiano di San Lazzaro, l’ente di soccorso degli escursionisti e tutela degli itinerari storici e paesaggistici, operante da Siena a Roma a cui vanno i complimenti per l’ottimo lavoro svolto.

La conferenza si e’ svolta oggi 14 dicembre 2024 presso il casale Borghetto San Carlo via Cassia 1420 a Roma. Presenti il presidente CSLI Germano Asumma e il Direttore Ilaria Bartolotti che ha sottolineato l’importanza della condivisone con amministratori e operatori del settore per la promozione della Romea Strata.

Arrivare alla Basilica di San Pietro in Vaticano, partendo dal cuore dell’Europa dell’Est, da Tallin oggi e’ possibile farlo passando attraverso la Città dei Papi Ronciglione, Sutri e Bassano Romano.

Hanno partecipato il Commissario Straordinario del Parco di Veio Giorgio Polesi, il Vice Capo dell’Ufficio di Gabinetto del Presidente della Regione Lazio Civita Di Russo, la Consigliera della Regione Lazio Micol Grasselli, il Presidente del Municipio XV Roma Daniele Torquati, il Rotary Club Olgiata Veio, il Presidente della BCC della Provincia Romana, l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Trionfale e i Sindaci gli Assessori e i Consiglieri dei comuni del Lazio percorsi dalla Romea Strata.

Città dei Papi Ronciglione, Sutri e Bassano Romano.

 

Hanno partecipato il Commissario Straordinario del Parco di Veio Giorgio Polesi, il Vice Capo dell’Ufficio di Gabinetto del Presidente della Regione Lazio Civita Di Russo, la Consigliera della Regione Lazio Micol Grasselli, il Presidente del Municipio XV Roma Daniele Torquati, il Rotary Club Olgiata Veio, il Presidente della BCC della Provincia Romana, l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Trionfale e i Sindaci gli Assessori e i Consiglieri dei comuni del Lazio percorsi dalla Romea Strata.

Dic 13 2024

Santa Lucia: il tempo di trasformazione per accendere la luce interiore

La festa di Santa Lucia rappresenta un momento di profonda connessione con la luce che guida l’anima attraverso l’oscurità dell’esistenza.

Celebrandosi nel cuore della stagione più buia, si pone come un ponte simbolico verso il solstizio d’inverno, il momento in cui la notte più lunga lascia spazio al ritorno della luce.

È un invito a guardare oltre le apparenze del mondo materiale, dissolvendo le ombre dell’illusione.

Il nome Lucia, derivato dal latino lux (luce), richiama il potere trasformatore della consapevolezza, quella scintilla divina che non solo rischiara il cammino dell’anima, ma la guida verso una visione superiore, libera dai limiti della percezione ordinaria.

Santa Lucia incarna l’archetipo della purificazione e dell’illuminazione, ricordandoci che il cammino spirituale non consiste nell’evitare il buio, ma nel trasformarlo.

Questa festa non è solo un momento di celebrazione, ma una chiamata al risveglio interiore: un invito a lasciare che il nostro cuore diventi il faro che illumina il caos, a riconoscere che ogni ombra esiste solo per rivelare la potenza della luce.

Oggi, accendi una candela e osserva la sua fiamma.

Lascia che quella luce diventi il simbolo della tua luce interiore: immagina che brilli dentro di te, illuminando pensieri, emozioni e desideri.

La luce che brilla in te ha una sua coscienza, e se ti metti in ascolto, spegnendo la mente, puoi percepirne il messaggio profondo, che ti guida verso la verità del tuo essere.✨

Dic 09 2024

Mag Pul Solution: sono arrivate le Gift Card

Se stai cercando il regalo perfetto per un amico o un familiare, una carta regalo potrebbe essere la soluzione ideale. Con la Gift Card di Da Mag Pul Solution, avrai la possibilità di acquistare prodotti spendibili in negozio, con importi che vanno da 20,00 – 50,00 o 100,00 euro. Scopri i vantaggi di questo dono versatile e come utilizzarlo al meglio in store.

Perché scegliere una carta regalo? I vantaggi di un dono versatile

Scegliere una carta regalo offre numerosi vantaggi per chi la riceve e per chi la dona. Innanzitutto, si tratta di un dono estremamente versatile, che permette al destinatario di scegliere ciò che desidera. Questo evita il rischio di regalare qualcosa che non piace o che non è utile. Inoltre, una Fift Card consente di fare acquisti in store, offrendo la possibilità di vivere un’esperienza di shopping unica e personale. Grazie alla varietà di importi disponibili, è possibile adattare il valore della carta alle proprie esigenze e al proprio budget. Inoltre, una carta regalo può essere un’ottima soluzione per chi non ha tempo o non sa cosa regalare, garantendo comunque un dono apprezzato e gradito.

Le carte regalo sono un dono versatile e pratico, che offre numerosi vantaggi sia per chi le riceve che per chi le regala.

 

Dic 05 2024

Risate, emozioni e la magia del Natale al Teatro Bianconi con Babbo Natale Superstar

Secondo spettacolo del cartellone dedicato alle famiglie e adatto a tutti: dai più giovani ai grandi.

In occasione delle prossime feste natalizie torna al Bianconi la compagnia romana I Ridikulus con il nuovo spettacolo della Stagione dedicata alle famiglie. Domenica 8 dicembre 2024 alle ore 16.00 é il momento di BABBO NATALE SUPERSTAR.

Babbo Natale vive felice e spensierato nella sua casa al Polo Nord con la sua governante e il capo elfo Sgronky. Un giorno riceve la visita della stravagante dottoressa Georgette Obsolè e del suo fido assistente George Novitè che gli propongono un cambio di look, spingendolo verso uno stile di vita più moderno.I due impostori in realtà vogliono distrarre Babbo Natale dai suoi compiti, tentando di ridurlo schiavo delle nuove tecnologie, del consumismo e dell’effimero desiderio di fama e visibilità. Ma lui come reagirà?

Uno spettacolo teatrale comico e coinvolgente per grandi e piccini, ma anche ricco di riflessioni sul mondo di oggi e sull’importanza di restare fedeli a se stessi.

Babbo Natale Superstar è solo il secondo appuntamento del Teatro per Famiglie: 6 spettacoli dedicati veramente a tutti, dai più giovani ai più grandi, che potranno trascorrere un pomeriggio all’insegna del divertimento, della sorpresa e della meraviglia che solo il Teatro può donare.

Lo spettacolo è prodotto e creato dalla compagnia I Ridikulus, compagnia romana, specializzata in commedie e spettacoli per le famiglie. Il loro progetto “TEATRO PER FAMIGLIE” è nato per sensibilizzare i nuclei familiari a frequentare assiduamente il teatro. Racconta Massimo De Giorgio: “Per la nostra compagnia il ‘teatro ragazzi’ non è inteso come il classico spettacolino lezioso da propinare ai bambini con faccette e gesti, dove i genitori si annoiano. Per noi il bambino è considerato un piccolo uomo/donna pensante e l’adulto va anche coinvolto e fatto divertire. Da oltre 15 anni nel settore regaliamo sorrisi, divertimento e anche qualche piccolo insegnamento”.

Quindi vi aspettiamo tutti quanti al Teatro Bianconi di Carbognano per un pomeriggio dedicato al divertimento. Per informazioni e prenotazioni basta visitare la pagina Facebook del Teatro Bianconi o il sito internet www.teatrobianconi.it oppure telefonare al 340.1045098