Apr 01 2025

Tarquinia: PAGINEaCOLORI, il 6 aprile tra cinema e laboratori creativi per bambini

Alle 11:30, al Cinema Etrusco la proiezione del film di animazione “Nina e il segreto del riccio”. Alle 16:30, alla biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, il laboratorio dell’illustratrice Gioia Marchegiani.
Tarquinia (VT), 1° aprile 2025 – Il festival PAGINEaCOLORI prosegue a Tarquinia con un ricco calendario di appuntamenti e propone per domenica 6 aprile due nuove iniziative. Nell’ambito di PAGINEaCOLORI Extra, alle 11:30, il Cinema Etrusco Arthouse ospiterà la proiezione del film “Nina e il segreto del riccio”. Un emozionante lungometraggio di animazione, avventura e famiglia, diretto da Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol. Un’avventura magica che coinvolge Nina e il misterioso riccio, un racconto che affascinerà grandi e piccini con la sua anima avventurosa e un pizzico di magia. Un’animata allegoria che esplora il delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza, trattando temi di crescita e cambiamento.
Il pomeriggio, alle 16:30, alla biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, l’illustratrice Gioia Marchegiani terrà il laboratorio creativo “Il taccuino del collezionista di semi”. Un’occasione unica per i bambini di esplorare il mondo naturale dei semi, osservandoli, raccogliendoli e immaginando cosa potrebbero diventare crescendo. Durante il laboratorio, i piccoli partecipanti realizzeranno la rilegatura di un taccuino dove potranno disegnare e dipingere i semi, le piante e le fantasie nate dalla loro immaginazione. Un’attività divertente e creativa che stimola la curiosità per la natura e la fantasia. Illustratrice conosciuta e apprezzata in Italia e all’estero, Marchegiani ha ricevuto importanti riconoscimenti a concorsi nazionali e internazionali, tra cui la selezione nel 2017 per la Mostra degli Illustratori della Children’s Book Fair di Bologna con le illustrazioni tratte da “Il campanellino d’argento”, con testo di Maria Lai. Oltre al mestiere di illustratrice, insegna disegno e acquerello a bambini e adulti e svolge laboratori di promozione alla lettura e sensibilizzazione alla cura del verde attraverso attività didattico-creative con la sua associazione Semidicarta.
Per informazioni e costi sulla proiezione al cinema, occorre chiamare lo 0766 194 9247. Per partecipare al laboratorio, è necessaria la prenotazione scrivendo a laboratoripagineacolori@gmail.com (contributo di 2 euro).
Apr 01 2025

Linea Estetica: Nuovo trattamento con Ionoforesi

Scopri il nostro nuovo macchinario con ionoforesi, progettato per trattamenti estetici su viso e corpo. Questo metodo innovativo offre una potente azione anti-età, contrastando efficacemente le macchie scure causate da fattori ormonali, l’acne e favorendo il rinvigorimento dei tessuti. Il trattamento non si limita al viso; estendiamo la nostra attenzione anche alle mani, riducendo visibilmente macchie e segni d’invecchiamento, per una pelle più giovane e luminosa. Grazie all’azione profonda della ionoforesi, il dispositivo riesce a penetrare nei tessuti, offrendo risultati snellenti e riducendo gli inestetismi corporei. Con questo metodo, raggiungiamo una riduzione della massa grassa, una tonificazione della pelle e del corpo Rinnova la tua bellezza e riscopri la cura della tua pelle con il nostro trattamento a base di ionoforesi: per un aspetto fresco e rivitalizzato, ogni giorno.

 

Largo San Paolo della Croce, 4, Cura di Vetralla
0761 481368
Apr 01 2025

Civita Castellana, al via la VII rassegna culturale del Portale d’Arte

Civita Castellana sta per ospitare la settima rassegna culturale del  Portale d’Arte, un evento che promette di essere ricco di creatività e talenti locali. L’inaugurazione si terrà sabato 5 aprile alle ore 18:00 presso i locali dell’ex Carcerete. Durante la rassegna, saranno esposte opere realizzate da 25 artisti locali, insieme a creazioni dei ragazzi del CSE Rosa Merlini Frezza e opere di design dell’azienda Nic.

 

L’evento,  inserito all’interno del programma di Halaesus con il patrocinato del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e della provincia di Viterbo, e con la collaborazione del Comune di Civita Castellana, offre un’importante occasione di promozione per la cultura e la promozione del carattere identitario del territorio che passa anche attraverso il talento e l’espressione degli artisti locali.

Mar 24 2025

Il Richiastro sarà in onda su Rai 1 a Linea Verde Italia

 Il celebre ristorante situato nel cuore del centro storico di Viterbo che propone nella sua cucina un’interpretazione creativa di quella tradizionale medievale viterbese e della Tuscia sarà  in onda su Rai 1 a Linea Verde sabato 29 Marzo alle ore 12.35
📍 Viterbo, Via della Marrocca 16/18
☎️ Info e prenotazioni 𝟬𝟳𝟲𝟭 𝟮𝟮𝟴𝟬𝟬𝟵
Mar 15 2025

Ivana Crispoldi prima classificata al campionato regionale di Ginnastica artistica categoria Special si qualifica alle Nazionali del prossimo giugno.

Sì e’ tenuto oggi a Capranica il Campionato Regionale di Ginnastica Artistica 2025 promosso dal CSI Lazio valido come fase di qualificazione del Campionato Nazionale di Ginnastica Artistica che ha visto protagonista la giovane atleta di Sutri Ivana Crispoldi, due volte medaglia d’oro.

È un traguardo eccezionale e la qualifica per le Nazionali di giugno è un grande riconoscimento del suo impegno e talento. Per Ivana Crispoldi sicuramente sarà un’esperienza entusiasmante e un’opportunità per sfidare se stessa a livello nazionale. Forza Ivana, continua così!

Mar 14 2025

Civita Castellana, al via la IV edizione della rassegna culturale Halaesus

E’ stata inaugurata oggi venerdì 14 marzo alla presenza del Sindaco Luca Giampieri, la quarta edizione di Halaesus, la ormai tradizionale rassegna culturale realizzata dal Comune di Civita Castellana con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e della Provincia di Viterbo, con l’intento di valorizzare le eccellenze del territorio che si sono distinte per lo più in ambito artistico e culturale. Anche nel 2025 il programma è ricco di eventi, appuntamenti dedicati a diversi generi artistici, sempre nel segno di Halaesus, mitologico fondatore di Civita Castellana.“Halaesus è una rassegna culturale nata nel 2022 da un’intuizione del consigliere comunale Marco Rossi, con l’intento di valorizzare gli artisti legati al territorio della Tuscia e tutti coloro che in un modo o nell’altro hanno fatto conoscere il nome di Civita Castellana nel mondo – spiega l’assessore alla Cultura, Giovanna Fortuna -. Lo schema della rassegna è quello ormai rodato, con proposte che vanno dalla musica alla pittura, dal cinema alla letteratura, senza dimenticare il forte legame della nostra città con la tradizione ceramica. Ci auguriamo che, come accaduto negli anni scorsi, anche questa edizione faccia registrare grande soddisfazione in termini di qualità della proposta e di risposta del pubblico”.

Questo il programma completo dell’iniziativa, che proporrà eventi per un mese:

Venerdì 14 marzo ore 17.30 presso Sala Curia Vescovile

Ettore Racioppa – “Pietre che parlano – Il riuso dell’antico negli edifici di Civita Castellana”

Giovedì 20 marzo ore 18.00 presso Biblioteca comunale “Enrico Minio”

Danilo Micheli – presentazione del libro “In cammino tra il tempo e lo spazio”

Venerdì 21 marzo ore 9.30 presso Ceramica Flaminia

Conosciamo la produzione della ceramica sanitaria – visita degli studenti delle scuole secondarie di primo grado in un’azienda del territorio

Sabato 22 marzo ore 18.00 presso sala Curia vescovile

Marzio Pulcini – Proiezione cortometraggio“Trentenne laureato cercasi lavoro (disperato)

Giovedì 27 marzo ore 18.00 presso Biblioteca comunale “Enrico Minio”

Daniele Cristofani – Presentazione del libro “Ritornerò da te”

Sabato 29 marzo ore 21.00 presso Art Ceram

Di carne e cielo – A 50 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini

Orchestra Domenico Mazzocchi, città di Civita Castellana – Direttore Fabio Galadini

Musiche di J. S. Bach, testi di Pier Paolo Pasolini

Venerdì 04 aprile ore 18.00 presso sala Curia vescovile

Domenico Parisse – Proiezione del documentario e presentazione del libro “Le acque nelle forre dell’Agro Falisco”.

Sabato 05 aprile ore 09.30

Luca Panichelli – Escursione Via Amerina e Cava Fantibassi

Sabato 05 aprile ore 18.00 presso “ex Carcerette”

Associazione Portale d’arte – Mostra omaggio ad artisti civitonici

Venerdì 11 aprile ore 18.00 presso sala Curia vescovile

Pasqualino e Antonio Spaziano – Presentazione libro fotografico “Civita Castellana – Antologia fotografica”

Sabato 12 aprile ore 09.30 presso Fattoria Lucciano – conferenza con visita al castello

Ettore Racioppa – Visita al Castello di Borghetto

Sabato 12 aprile ore 18.00 presso il chiostro della Curia Vescovile

Emanuele Angeletti – “One manny show – attorno al mondo dei Beatles”

 

L’ingresso a tutte le iniziative di Halaesus è libero. Il programma e gli appuntamenti sono visibili anche sulle pagine social della rassegna e sul sito istituzionale del Comune di Civita Castellana.

Mar 14 2025

La Notte Bianca alle Terme di Viterbo

Si terrà il 22 marzo 2025, in contemporanea nei quattro spazi termali di Viterbo, territorio considerato eccellenza del termalismo, La Notte Bianca alle Terme, un’iniziativa promossa in collaborazione con istituzioni e imprenditori locali.

Cosa aspettarsi? Un bagno caldo in acque calde e benefiche sotto le stelle, in un ambiente unico e suggestivo, relax, benessere e tanto divertimento in quattro siti che rappresentano un’attrattiva turistica internazionale e un patrimonio naturale della Tuscia.

Vi aspettiamo per offrirvi un’esperienza unica!

Mar 14 2025

Il weekend di gara è iniziato al Leopard Circuit Viterbo con il 5° round della WSK Super Master Series

Riceviamo e pubblichiamo – “È con grande piacere che oggi, al Leopard Circuit Viterbo, ho assistito alle prove della Wsk Super Master Series, competizione che conta la partecipazione di 250 iscritti provenienti da cinquanta nazioni e che, domenica prossima, vedrà l’assegnazione dei titoli nelle categorie MINI, OK-NJ, OKJ, OK e KZ2”. Lo afferma il deputato Mauro Rotelli, presidente della commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, in riferimento a uno degli appuntamenti più attesi e prestigiosi del karting internazionale che, proprio in questo fine settimana, vede sfidarsi sui kart giovani talenti tra gli 8 e i 16 anni per l’assegnazione dei titoli in tutte le categorie.

“Il rinnovato circuito viterbese – prosegue Rotelli – è un’iniziativa estremamente significativa per il capoluogo e per l’intero territorio della Tuscia perché, oltre a costituire un importante richiamo per gli appassionati, rappresenta una grande opportunità di crescita economica e turistica, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e anche dall’estero”.

“La struttura, che si appresta ad ospitare eventi, manifestazioni e competizioni, è infatti destinata a diventare una risorsa importante per il territorio, con ricadute positive sul piano delle strutture ricettive viterbesi e in termini occupazionali. “Colgo l’occasione per ringraziare il patron Flavio Becca per l’importante investimento, che testimonia senza dubbio una grande capacità di visione”, conclude Rotelli.

Feb 25 2025

L’Osteria del Vecchio Orologio premiata come Lazio Terroir Ambassador: “Merito di credere da sempre nei vini della Tuscia”

Il prestigioso riconoscimento Lazio Terroir Ambassador per l’Osteria del Vecchio Orologio verrà conferito lunedì 10 marzo, dalle ore 12, nella Sala Cesarini del Gran Hotel Palatino di Roma, nell’ambito della quarta edizione di Eomae Wine Expo, evento di riferimento per la promozione della qualità nel settore vinicolo.

Grande soddisfazione per il titolare Paolo Bianchini, che commenta: Finalmente qualcuno inizia a riconoscere il merito di aver creduto da sempre nei vini della Tuscia Viterbese”.

L’evento vedrà la partecipazione di produttori italiani e internazionali con banchi di assaggio e masterclass dedicate ai migliori vini d’eccellenza.

 

Feb 14 2025

Al via carnevale storico di Civita Castellana, ‘8mila figuranti’

Al via carnevale storico di Civita Castellana, ‘8mila figuranti’ (ANSA) – ROMA, 14 FEB – “Oggi abbiamo presentato, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, il Carnevale Storico Civitonico che –

spiega il sindaco di CiVita Castellana, Luca Giampieri – avra inizio domenica 16 febbraio e continuerà nei successivi fine settimana terminando il 2 marzo. Un evento dal grande potenziale attrattivo che complessivamente richiamerà circa 8 mila figuranti – ha aggiunto il sindaco – che raggiungeranno Civita Castellana per partecipare a questo coinvolgente momento di festa”.

‘ “Una manifestazione importante per l’intera provincia di Viterbo – sottolinea il deputato di Fratelli d’Italia, Mauro ROTELLI, presidente della commissione Ambiente – il cui valore è stato riconosciuto dalla Regione Lazio e dal ministero della Cultura che lo ha inserito nel circuito dei carnevali storici a livello nazionale, tra quelli la cui tradizione supera i 600 anni di storia.

Un’attenzione e un apprezzamento che fa inorgoglire gli addetti ai lavori e chi vive questo territorio. Inoltre – conclude ROTELLI – ritengo molto interessante la scelta operata dal Comune di creare la Fondazione Carnevale Storico Civitonico, un ente ad hoc per curare la realizzazione e ogni dettaglio di questa straordinaria manifestazione”.