Per tre settimane consecutive, dal 24 maggio al 15 giugno, il caratteristico borgo sarà addobbato a festa, con allestimenti e bandiere dai colori delle quattro contrade: San Biagio, La Rocca, Santa Maria e Santa Croce per accogliere al meglio la storica rievocazione rinascimentale, giunta quest’anno alla ventinovesima edizione.
La manifestazione, organizzata dall’Ente Palio guidato dal rettore Simona Benedetti, sarà ospitata in diverse location: dal Forte dei Borgia al centro storico, dal palazzo Comunale al Duomo e prevede un fitto calendario di appuntamenti di vario genere: conferenze, spettacoli, degustazioni, cene in taverna che animeranno il borgo con una sorta di tuffo nel passato, in un suggestivo viaggio a ritroso nel tempo che catapulterà i visitatori alla fiorente epoca del Rinascimento.
La figura centrale sarà il controverso personaggio di Lucrezia Borgia e la storica competizione fra le quattro Contrade, che animeranno i momenti clou del cartellone: il tradizionale Corteo Storico, la Giostra dei cavalieri ed il Palio degli Arcieri,
L’apertura ufficiale del Palio dei Borgia sarà sabato 24 maggio, con la consueta Cena Propiziatoria mentre il cartellone degli eventi prenderà il via la settimana successiva, a partire da venerdì 30 maggio, con la cerimonia di offerta dei Ceri e la Benedizione del Drappo 2025, realizzato dall’artista Rita Sargenti.
Sabato 31 Maggio sarà la volta delCorteo Storico per le vie della città, seguito dal “Trionfo della Concordia”, rito della consegna delle chiavi della Città a Lucrezia Borgia, con la direzione artistica di Ornella Marcucci
Domenica 01 Giugno giornata dedicata aiGiochi Popolari delle 4 Contrade, a cura del Comitato Giovani Palio dei Borgia e, in serata, al Torneo delle quattro contrade di scherma storica a contatto pieno – a cura della Compagnia della Ruggine
Lunedì 02 Giugno,in Piazza del Comune, Harmonica la Sfida , gara tra gruppi musici esterni a cura Ente Palio dei Borgia.