Giu 06 2023

Civitonix: arriva il festival del gioco e del e del fumetto.

Civita Castellana: al via la I edizione del festival del fumetto,  sabato 11 Giugno dalle ore 10.00 alle ore 22.00

 

Per una domenica il Bosco Primo Maggio si trasforma nel regno del comics con fumetti, games, food, talk, shop.

Programma

10.00- Apertura Area comics • Area prestito giochi
Area shops • Area food • Giochi in legno
Area bambini • Arene combattimento
11.30 – 12.30 GDM: Giochi di Media
Torneo di Cornhole
14.00-15.00
Il salotto del cosplay
Sessione GDR con Matt Aster
15.00-16.00
Made in USA
16.00-17.00
Come nasce un gioco da tavolo
Torneo di Vudù
17.00-18.00
La compagnia delle indie
Torneo di Cornhole
18.00-19.00
L’industria dei giochi da tavolo
22.00
Chiusura evento

Giu 06 2023

Vincono un viaggio in Scozia giocando ogni lunedì al Quiz Game del Toto’s               

VITERBO – Sei ragazzi viterbesi si sono aggiudicati un viaggio in Scozia giocando ogni lunedì al Quiz Game del Toto’s, da ottobre a maggio. Si fanno chiamare Fifa32 e, grazie a talento, buona volontà e costanza, hanno vinto l’ambito premio messo in palio dallo storico locale in via Genova, il Castello dal Cuore di Scozia.

 

“Per noi è sempre una grande soddisfazione quando riusciamo a rendere felici i nostri clienti e ci piace far conoscere il Paese a cui il locale è ispirato – commenta Antonio Posati, il titolare del Toto’s – Il team Fifa32 non è mai mancato all’appuntamento fisso del lunedì, si è meritato questo viaggio”.

 

La finale si è svolta martedì 30 maggio e si è conclusa con la consegna di un biglietto aereo gigante ai sei giovani che presto partiranno per la Scozia e che sicuramente parteciperanno anche alla prossima stagione.

 

“Stiamo già ricevendo le prime iscrizioni per ottobre 2023, quando ripartirà la competizione e si potrà di nuovo vincere un viaggio in Scozia” – conclude Posati.

Giu 06 2023

La porta di Giove, Falerii Novi

Una città romana sorta da una guerra, un luogo fuori dal tempo, ponte tra due antiche civiltà, che rappresenta la vittoria dell’esercito romano sui Falisci.
Camminare tra i ruderi e le possenti mura in tufo evoca una sensazione di mistero e riverenza. Le sue particolari caratteristiche la distinguono da altri siti archeologici, non solo nell’Agro Falisco, ma anche nel Lazio e nell’Etruria Meridionale. Falerii Novi è nel territorio comunale di Fabrica di Roma, nella frazione di Parco Falisco, lungo la strada che si collega a Civita Castellana.
Le mura sono in gran parte intatte, delle 6 porte, 2 sono ancora integre: la Porta di Giove e la Porta di Bove. Sull’arco della prima è rappresentato la copia del volto di Giove (l’originale è esposto nel Museo Nazionale dell’Agro Falisco).
Giu 06 2023

Viterbo, Il Rotary partecipa all’inaugurazione della mostra internazionale “Machines for Peace”

VITERBO – Tornata nella città dei papi la delegazione rotariana che ha assistito all’inaugurazione della mostra internazionale “Machines for Peace” organizzata dalla rete Gramas, Grandi macchine a spalla, patrimonio Unesco, insieme ai rappresentanti dei club coinvolti, la rappresentanza del Sodalizio Facchini di Santa Rosa e i portatori delle altre realtà, la Varia di Palmi, la Festa dei Gigli di Nola e i Candelieri di Sassari. Per tutti l’onore di rappresentare la Nazione e le sue tradizioni più belle nella festa della Repubblica organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Praga.

“Un evento importante al quale ha partecipato, ospite dell’Ambasciatore Mauro Marsili, un numerosissimo pubblico, tra le quali le autorità municipali di Praga e governative della Repubblica Ceca e i rappresentanti dei corpi diplomatici degli altri Paesi a Praga, l’imprenditoria italiana, la comunità praghese, il mondo dell’associazionismo – ha precisato Patrizia Nardi, coordinatore della rete e curatrice della mostra -. Alla soddisfazione dell’essere stati ancora una volta insieme, Gramas, Facchini di Santa Rosa di Viterbo, Fondazione Festa dei Gigli, Rotary International di Viterbo e Rotary-E con il FRACH e la presidente internazionale Giovanna Mastrotisi, coniughiamo la consapevolezza del saper fare ‘insieme’, che è l’unica cosa attraverso la quale un Patrimonio Unesco esiste e continuerà ad esistere”.

Nel quadro delle celebrazioni, l’Ambasciatore Marsili ha ricordato la candidatura di Roma ad ospitare l’Expo del 2030 e sono stati proiettati diversi video promozionali su Roma EXPO 2030 e sul Made in Italy. In esclusiva per gli ospiti è stata inoltre allestita nella Cappella barocca dell’Istituto la mostra “Macchine di pace”, aperta ufficialmente al pubblico dal 5 giugno. “Saluto cordialmente tra noi i rappresentanti delle istituzioni e delle comunità di queste quattro città, la dottoressa Patrizia Nardi, ideatrice e curatrice della mostra, e vi invito a visitare la mostra per scoprire la molteplicità di forme nella cultura della festa religiosa in Italia. Nella nostra cappella barocca potrete ammirare i grandi teli fotografici e una videoinstallazione, un tesoro della cultura italiana, iscritto dal 2013 nella lista UNESCO del patrimonio immateriale dell’umanità. Si tratta del tradizionale uso di scenografiche macchine devozionali portate a spalla nelle quattro feste sacre di Nola, Palmi, Sassari e Viterbo”, ha precisato l’Ambasciatore d’Italia a Praga, Mauro Marsili.

All’ambasciatore sono stati consegnati i gagliardetti Rotary, in rappresentanza del distretto 2080 presieduto dal governatore Guido Franceschetti, del Rotary Club Viterbo con il presidente Lamberto Scorzino, l’E Club Italia 2102 presieduto da Luigi Ruben de Maio e Giovanna Mastrotisi, Presidente Internazionale F.R.A.C.H.

Il sodalizio Facchini di Santa Rosa ha donato all’ambasciatore una targa commemorativa, consegnata dai facchini Luigi Profili, Marco Gemini e Giovanni Aluisi.

“E’ stato davvero un onore celebrare la Repubblica Italiana festeggiando insieme alla Rete Gramas, ai Facchini di Santa Rosa e a tutti i rappresentanti italiani coinvolti, dal nostro governatore ai colleghi ed amici presidenti – ha concluso Lamberto Scorzino -. Nel discorso dell’Ambasciatore Marsili è stata ricordata la guerra in Ucraina come una ferita ancora aperta, questa unione d’intenti che ci coinvolge in Macchine di Pace sia davvero di auspicio per la conclusione del conflitto, anche in virtù del messaggio religioso e di devozione insito nelle nostre quattro feste, celebrate con le macchine a spalla”.

Il progetto, sviluppato in sinergia con l’Istituto Centrale del patrimonio Immateriale, è patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.

Viterbo, 6 giugno 2023

Rotary Club Viterbo – Distretto 2080

                                                                                  L’ufficio stampa

Giu 06 2023

Bolsena, Paolo Berti in mostra con un esposizione dedicata al tema della pace.

Sarà inaugurata il 10 giugno, alle 17, alla sala multimediale dell’Ufficio turistico di Bolsena, al civico 9 di piazza di piazza Giacomo Matteotti, la mostra dell’artista Paolo Berti dedicata al tema della pace. L’esposizione (ingresso libero), che rimarrà aperta al pubblico tutti i giorni fino al 15 luglio, è patrocinata dal Comune di Bolsena, dal Centro Internazionale della Pace di Assisi e da GalleriaViva. “La Pace è quiete, silenzi, stare con se stessi, a volte soli, a volte con chi stai amando, è serenità sui volti delle mamme e dei loro bambini, sul riposo degli anziani e tra le strade delle città – dichiara Paolo Berti -.

Questo è negato con la guerra, dalle guerre. Sono la più stupida azione della politica, non dimostra né civiltà, né ragione, fa soltanto danni e rumore, crea pianto. Derivati della guerra sono le azioni disoneste, le manovre per il denaro su qualsiasi pelle, le vigliacche lotte tra potenti e deboli per la supremazia dei primi, la ricerca di un benessere e di una fama a tutti i costi, senza pensare che il tempo perso per raggiungere questi turpi fini è sottratto alla vita serena e alla pace loro e delle loro vittime a volte inconsapevoli di ogni truffa e violenza sociale, ammantate a volte di un falso, ipocrita buonismo. Queste mie dieci opere sono silenziose, sguardi verso la pace di una persona in pace con se stessa, nel “rifugio” dove abita, verso il cielo anch’esso trivellato di colpi d’arma da fuoco ma invulnerabile, tra le rovine, in uno sguardo e con un atteggiamento molto simile seppur intriso di rassegnazione e malinconico disprezzo, che fu dipinto da Friedrich, ma lui dipinse vedute dal cielo, nel cielo della pace”. Artista conosciuto e apprezzato a livello nazionale per le sue molteplici attività espositive e per un passato di artista ormai consolidato, Paolo Berti è impegnato nel sociale ed è stato insignito del titolo di Cavaliere della Pace per il Millennio, il 4 gennaio di quest’anno, in occasione di un incontro con il presidente nazionale Gianfranco Costa e quello provinciale Belli, insieme al sindaco Paolo Dottarelli e all’assessore alla cultura Raffaella Bruti.

Mag 23 2023

Grande successo per la seconda edizione di Assaggi

Se lo scorso anno era stato un po’ una scommessa, questa nuova edizione di Assaggi ha confermato che il valore delle produzioni enogastronomiche del Lazio è ampiamente apprezzato da moltissime persone.
 Tante sono venute in Salone, altrettante hanno partecipato agli eventi collaterali in città e in tutti quei luoghi in cui i ristoratori e le strutture ricettive hanno aderito con entusiasmo alle iniziative di Fuori Assaggi.
Circa cinquemila tra operatori del settore Food&Beverage, stampa e visitatori che hanno potuto scoprire i prodotti ed i volti dei 70 espositori del salone enogastronomico per poi immergersi in 22 tra show cooking, food talk ed esperienze sensoriali, 16 degustazioni guidate di olio, vino e caffè, laboratori per bambini e l’area food truck.
Mag 23 2023

Acquapendente, u esplosione di colori e profum per i Pugnaloni

Una vera e propria esplosione di colori e profumi: è la festa in onore della Madonna del Fiore, andata in scena ieri pomeriggio nel centro storico di 𝐀𝐜𝐪𝐮𝐚𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞.
A fare da protagonisti sono stati i famosissimi 𝐏𝐮𝐠𝐧𝐚𝐥𝐨𝐧𝐢, mosaici di petali, fiori e foglie che hanno incantato cittadini e turisti. Una tradizione, questa, che va avanti da secoli grazie alla collaborazione e al dialogo tra generazioni. E che contribuisce a rendere grande la tuscia in #italia e nel mondo
Mag 18 2023

Otto giornate di rievocazione storica a Civita Castellana per i Ludi Borgiani 2023

Sabato 20 maggio

Ore 15 – “Laboratorio”
Un piatto per uno stemma dei Borgia. Un corso per bambini ma adatto a tutte le età (max. 15 partecipanti da 6 anni in su) realizzato da Siat presso Museo della ceramica C. Marcantoni.

Ore 17 – Piazza Matteotti
Giochi popolari.

Ore 19 – Vie del centro storico
Corteo musici.

Ore 19,30
Apertura taverne e locande.

Ore 21,30 – Piazza Matteottti
Spettacolo gruppo storico spadaccini città di Soriano nel Cimino.

Domenica 21 maggio

Ore 15,30 – Anfiteatro Belvedere Falerii Veteres
Palio arcieri.

Ore 17
Visita guidata “Girovadando per la città dei Borgia”.
Info: Fabiana Poleggio – 340 4707866

Ore 19,30
Apertura taverne e locande

Ore 21 – Piazza Matteotti
Spettacolo musici e focolieri della contrada San Giorgio città di Soriano nel Cimino.

Ore 21,30 – Piazza Matteottti
Spettacolo gruppo storico spadaccini città di Soriano nel Cimino.

Mag 18 2023

Tuscia in Fiore 2023 a Bassano in Teverina

opo il grande successo dell’anno scorso, quest’anno si riparte con la nuova edizione di Tuscia in fiore 2023. Durante il mese di maggio 2023, alcuni dei bellissimi borghi della Tuscia, appena a nord di Roma, si vestono a festa per la gioia di tutti i visitatori. In questo evento regionale, i visitatori vengono travolti dai colori e dai profumi di migliaia di fiori in tutta la regione che li acoompagnano nel viaggio attraverso il “segreto meglio custodito” d’Italia. L’occasione perfetta per riscoprire le vere tradizioni italiane e godere del buon cibo. Un’esperienza indimenticabile, un ritorno alle radici che lascerà nella vostra memoria dei ricordi preziosi che custodirete per sempre. Come lo scorso anno, sono organizzate escursioni a piedi, in bici e a cavallo, caccia al tesoro digitale, raduno di bike e mountain bike, raduno di Fiat 500 e Vespa. I bambini vengono coinvolti in una serie di attività organizzate dall’associazione “La via degli artisti”, tanti colori, pittura, giochi per trascorrere un weekend all’aria aperta a due passi da Roma.

Sabato 20 e domenica 21 maggio l’apertura del festival a Bassano in Teverina. Peperino e fiori in esaltazione nel borgo, con la torre nella torre, tra i meglio conservati nella Tuscia. Installazioni, musica, arte e genio creativo. Camminate, bike, eccellenze e manufatti locali. Pittura in estemporanea per bambini e mille sorprese.

Programma completo

Sabato 20 maggio

Ore 16,30 – Gaetano il farabutto.

Ore 18 – Chiesa Santa Maria dei Lumi
“Musicabaret” a cura della Casa del musical sede Artist academy di Viterbo.

Ore 18,30 – Via Belvedere
Presentazione del romanzo “Il treno” di Miriam Marino a cura dell’Associazione amici di Mario Castellacci.

Ore 21,30 – Piazza Mario Castellacci
Intrattenimento musicale della band “Vigili girati”.

Domenica 21 maggio

Ore 9,15 – Bike tour a cura di Tuscia bike.

Ore 14 – Musica dal vivo con Frank Carotenuto, voce e chitarra.

Ore 15 – Chiesa di Santa Maria dei Lumi
Intrattenimento musicale con Paoa Bugiotti al pianoforte.

Ore 16,30
Musica nel borgo con Danilo Bonucci, armonica e percussioni e Luigi Gentile, piano e voce.

Ore 17 – Chiesa Santa Maria dei Lumi
Performance artistica del maestro Gino Loperfido.

Ore 18,30 – Via Belvedere
Presentazione del libro “Balla coi libri” di Daniela Piretti a cura dell’Associazione amici di Mario Castellacci.

Ore 19 – Diretta social “Tuscia in fiore”, interviste e curiosità dal borgo con Giulio della Rocca.

Per tutto il weekend:

  • Visite guidate alla “torre nella torre” (Torre dell’orologio), ingresso omaggio ai primi 10 prenotati – Info: 3886097490).
  • Scacchi giganti e scacchiere.
  • Danza aerea lungo le vie del borgo a cura della “Inequilibro asd”.
  • Vie e piazze addobbate.
  • Stand gastronomici.
  • Mostre di pittura ed estemporanea.
  • Mercatino dei prodotti di artigianato.
  • Pittura emozionale per bambini e Lego per bambini con animazione.