La valle del Mignone

Set 13 2016

La valle del Mignone

Il Mignone Nasce sui monti Sabatini, nel territorio di Bassano Romano, a Nord-Ovest del lago di Bracciano, attraversa il territorio dei Monti della Tolfa, di cui costituisce il confine settentrionale, e sfocia dopo 62 km nel mare Tirreno tra Lido di Tarquinia e Civitavecchia presso Sant’Agostino. Il fiume scorre all’interno di territori boschivi, semi boschivi o adibiti a pascolo. Il suo percorso iniziale è a carattere torrentizio e il suo corso ha scavato nel tempo profonde valli ancora oggi pressoché inaccessibili, che conservano specie vegetali ed animali altrove scomparse.

Sapevate Che…

L’importanza di questo fiume è antichissima: basti pensare che in alcune interpretazioni dell’Eneide di Virgilio, Enea al ritorno dalla guerra di Troia, approdò in Etruria alla foce del Linceo prima di colonizzare l’intera zona. L’area geografica che delinea il suo scorrere è variegata per colori, immagini, profumi e culture. Lo scenario di alcune anse incontaminate del fiume o i crinali scoscesi tra antichi resti ne fanno certamente uno tra i paesaggi più emozionanti  dell’intero Lazio.

2 Commenti

  • Francesco 29 Dicembre, 2023 at 3:21 pm

    Il Mignone non nasce a Vejano ma bensì dai monti Sabatini in territorio di Bassano Romano

    Reply
    • e-choose 13 Maggio, 2025 at 12:19 pm

      grazie per la precisazione

      Reply

Lascia un commento

La Tua Mail non sarà resa pubblica

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile cambiare tutte le impostazioni dei cookie navigando nelle schede sul lato sinistro.

Maggiori informazioni sulla Privacy policy